Navigation

Carceri, il Consiglio d'Europa bacchetta l'Italia

Keystone / Georgios Kefalas

Sono le più sovraffollate dell’Unione Europea, ospitano soprattutto anziani e chi entra rischia di restarci in media non meno di 15 mesi: è l'impietosa fotografia che emerge dal rapporto del Consiglio d'Europa sullo stato delle carceri italiane che denuncia in particolare l'elevato numero dei suicidi che si consumano tra le sbarre.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 aprile 2021 - 22:16
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 9.4.2021)

I dati dicono che, in media, ci sono 120 detenuti per 100 posti disponibili, un sovraffollamento che la pandemia ha reso ancor più drammatico. Il problema del sovraffollamento è più grave solo in Turchia, dove ci sono 127 carcerati ogni 100 posti.

L'Italia, però, non è l'unico Paese UE ad avere carceri sovraffollate. All'inizio dell'anno scorso il Belgio aveva 117 detenuti per ogni 100 posti, Francia e Cipro 116, Ungheria e Romania 113, Grecia e Slovenia 109.

L'altro elemento che rende le prigioni italiane particolari rispetto a tutti gli altri paesi del Consiglio d'Europa, è l'elevata percentuale di detenuti che hanno più di 50 anni.

La percentuale in Italia è del 26%, mentre quella degli altri Paesi membri dell'organizzazione è il 14,8%. In Italia il numero di detenuti over 50 è 15.832, il più alto registrato nei Paesi UE, e secondo solo a quello della Turchia (34.260) dove però la popolazione carceraria è quasi 5 volte quella italiana.

Marcelo Aebi, responsabile per il rapporto Space, ipotizza che il dato italiano sia legato "alla presenza tra i detenuti di diverse centinaia di membri delle organizzazioni criminali, come la mafia, che hanno un'età avanzata".

Contenuto esterno


Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.