Altri sviluppi Altri sviluppi Il passaporto elvetico dopo cinque anni di residenza in Svizzera Il passaporto elvetico dopo cinque anni di residenza in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 23 mag 2023 23 mag 2023 Lo chiede un'iniziativa popolare lanciata martedì. Sarebbe la quinta volta negli ultimi 40 anni che la popolazione è chiamata ad esprimersi sul tema.
Altri sviluppi Altri sviluppi La presidenza svizzera del Consiglio di sicurezza dell'ONU "funziona bene" Questo contenuto è stato pubblicato il 23 mag 2023 23 mag 2023 La Svizzera presiede attualmente il Consiglio di Sicurezza dell'ONU, per la prima volta da quando è diventata membro a pieno titolo...
Altri sviluppi Altri sviluppi Attivisti per il clima protestano contro i jet privati all'aeroporto di Ginevra Questo contenuto è stato pubblicato il 23 mag 2023 23 mag 2023 Il traffico aereo all'aeroporto di Ginevra è stato sospeso martedì dopo che alcuni attivisti hanno protestato vicino alla pista della più grande...
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera pronta a fornire aiuti per l'Emilia-Romagna Questo contenuto è stato pubblicato il 23 mag 2023 23 mag 2023 Mentre in Emilia-Romagna si sta lavorando alacremente per cercare di riportare la situazione alla normalità, Berna si è detta disposta a fornire il...
Altri sviluppi Altri sviluppi Ospedali universitari svizzeri in difficoltà finanziaria Questo contenuto è stato pubblicato il 23 mag 2023 23 mag 2023 Il problema principale sono i rimborsi delle casse malati, che negli ultimi 10 anni sono rimasti fermi.
Altri sviluppi Altri sviluppi I pericoli della digitalizzazione nell'opera umanitaria Questo contenuto è stato pubblicato il 23 mag 2023 23 mag 2023 Il presidente della Confederazione Alain Berset ha lanciato un appello sui rischi delle tecnologie informatiche, come l'intelligenza artificiale.
Altri sviluppi Altri sviluppi Astensionismo alle urne, ecco come combatterlo Questo contenuto è stato pubblicato il 23 mag 2023 23 mag 2023 Un progetto pilota dell’Università di Ginevra, “Demoscan” potrebbe fornire spunti di riflessione e una soluzione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Viola Amherd: "Non direi mai agli altri Paesi come comportarsi" Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mag 2023 22 mag 2023 Viola Amherd sulle dichiarazioni controverse della direttrice della RUAG Brigitte Beck: "Io non mi intrometterei mai negli affari degli altri Paesi".
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera firma l'accordo di "pagamento di coesione" dell'UE con la Lituania Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mag 2023 22 mag 2023 La Svizzera si è impegnata a contribuire con 45,2 milioni di franchi svizzeri per sostenere la Lituania nei settori della sanità, dell'istruzione...
Altri sviluppi Altri sviluppi Pioggia di denunce contro la Finma Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mag 2023 22 mag 2023 Numerosi detentori delle obbligazioni AT1, azzerate dalla Finma vogliono sporgere denuncia contro l'autorità di vigilanza.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il Canton Zurigo nega agli stranieri il diritto di voto e di eleggibilità Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mag 2023 22 mag 2023 Il parlamento zurighese ha negato agli stranieri il diritto di voto e di eleggibilità a livello comunale.
Altri sviluppi Altri sviluppi Biodiversità ricca in Svizzera ma va difesa Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mag 2023 22 mag 2023 Il 17% di tutte le specie è in pericolo d'estinzione e il 16% è vulnerabile. La pressione è cresciuta in particolare per pesci, rettili e uccelli.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il linguaggio inclusivo non fa presa in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mag 2023 22 mag 2023 L'ottanta per cento circa degli intervistati ritiene che tali tematiche siano ben distanti dall'essere dei problemi urgenti.
Altri sviluppi Altri sviluppi Seguiteci su Telegram Adesso potete leggerci anche su Telegram. Cliccate su questo link per abbonarvi al nostro canale!
Altri sviluppi Altri sviluppi Uno sguardo all’archeologia dal futuro Questo contenuto è stato pubblicato il 23 mag 2023 23 mag 2023 Archeologhe e archeologi del futuro hanno passato al vaglio degli oggetti odierni quotidiani. Con risultati sorprendenti.
Altri sviluppi Altri sviluppi I ticinesi sono tornati a far la spesa in Italia Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mag 2023 22 mag 2023 Dopo una tregua forzata causata dalle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19, il turismo dello shopping dei ticinesi in Italia è ripreso.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come un orfanotrofio ucraino ha trovato rifugio in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mag 2023 22 mag 2023 Natalia Lashchevskaya ha portato in Svizzera 99 bambini e bambine di Mariupol. Una vista ai giovanissimi profughi ucraini in Vallese.
Altri sviluppi Altri sviluppi Siccità, il tempo (finalmente) volge al brutto Questo contenuto è stato pubblicato il 21 mag 2023 21 mag 2023 Crisi energetica internazionale e meteorologia sfavorevole acuiscono le problematiche di confine legate alle sempre più ricorrenti siccità. I...
Altri sviluppi Altri sviluppi Luci e ombre del franco svizzero Questo contenuto è stato pubblicato il 21 mag 2023 21 mag 2023 La reputazione del franco svizzero è dovuta a una politica che spesso antepone la stabilità valutaria agli interessi dell'economia di esportazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Ecco quanto costa studiare in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 20 mag 2023 20 mag 2023 Studiare in Svizzera può costare molto. Se si decide di trasferirsi in un’altra città il costo dell’alloggio incide per un terzo sui costi totali.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le frane più letali in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 19 mag 2023 19 mag 2023 In Svizzera i riflettori sono puntati su Brienz, minacciato dal crollo della montagna. Ecco alcune delle frane più letali della storia elvetica.
Altri sviluppi Altri sviluppi Persone amputate ritrovano la sensazione di calore e di freddo Questo contenuto è stato pubblicato il 19 mag 2023 19 mag 2023 Da collaborazione italo-svizzera nasce tecnologia che consente a chi è amputato di percepire la temperatura degli oggetti con la mano fantasma.
Altri sviluppi Altri sviluppi Donne svizzere e lavoro forzato, una storia dimenticata Questo contenuto è stato pubblicato il 19 mag 2023 19 mag 2023 Fino alla metà degli anni Settanta, in Svizzera esisteva il lavoro forzato, a scopo "educativo". Le industrie elvetiche ne approfittavano.
Altri sviluppi Altri sviluppi Giovan Pietro Vieusseux, il ginevrino che diede una casa alla cultura di Firenze Questo contenuto è stato pubblicato il 17 mag 2023 17 mag 2023 Al centro di Firenze sorge il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, fondato nel 1819 da un commerciante svizzero.
Altri sviluppi Altri sviluppi Riprendono le ricerche di Maddie Questo contenuto è stato pubblicato il 23 mag 2023 23 mag 2023 Sono riprese le ricerche della piccola Madeleine McCann, la bambina scomparsa il 3 maggio del 2007, all'età di 3 anni, in Portogallo.
Altri sviluppi Altri sviluppi 150 anni fa moriva Alessandro Manzoni Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mag 2023 22 mag 2023 A 150 anni dalla morte dell'autore dei "Promessi sposi", Manzoni viene ricordato come un uomo molto vicino all'essere umano moderno.
Altri sviluppi Altri sviluppi Multa da record per Meta Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mag 2023 22 mag 2023 Una multa record di 1,2 miliardi di euro è stata inflitta a Meta da parte dell'autorità irlandese garante della protezione della sfera privata.
Altri sviluppi Altri sviluppi Per la prima volta dal 1987 il vinile supera il CD Questo contenuto è stato pubblicato il 22 mag 2023 22 mag 2023 Lo rivela la Recording Industry Association of America secondo la quale nel 2022 sono stati venduti 41 milioni di ellepì rispetto a 33 milioni di CD.
Altri sviluppi Altri sviluppi I jeans compiono 150 anni Questo contenuto è stato pubblicato il 20 mag 2023 20 mag 2023 Il brevetto per rivetti in rame su pantaloni da lavoro fu depositato nel 1873 dal commerciante Levi Strauss. Il resto è storia del costume.
Altri sviluppi Altri sviluppi Aerei da combattimento e aiuti militari al centro della visita di Zelensky al G7 Questo contenuto è stato pubblicato il 20 mag 2023 20 mag 2023 Il vertice chiede a Pechino di fare pressioni su Mosca perché fermi la sua aggressione militare.
Altri sviluppi Altri sviluppi La guerra e i diamanti russi Questo contenuto è stato pubblicato il 20 mag 2023 20 mag 2023 Tra le nuove sanzioni contro Mosca anche misure restrittive sul commercio dei diamanti. Un settore considerato cruciale per il finanziamento...
Altri sviluppi Altri sviluppi Berlusconi ha lasciato l'ospedale Questo contenuto è stato pubblicato il 19 mag 2023 19 mag 2023 Dopo 45 giorni di ricovero, il leader di Forza Italia è stato dimesso venerdì mattina dall'ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato dal...
Altri sviluppi Altri sviluppi Al vertice del G7 a Hiroshima atteso anche Zelensky Questo contenuto è stato pubblicato il 19 mag 2023 19 mag 2023 Le sanzioni alla Russia e il contenimento della Cina sono in cima all'agenda dei leader del G7, riuniti da venerdì a domenica a Hiroshima, in...
Altri sviluppi Altri sviluppi Basquiat e Warhol insieme a Parigi Questo contenuto è stato pubblicato il 17 mag 2023 17 mag 2023 Si è aperta alla Fondazione Louis Vuitton a Parigi una mostra che propone al pubblico opere nate dalla collaborazione artistica fra Jean-Michel...
Altri sviluppi Altri sviluppi Brienz, con la montagna crolla anche la fede? Brienz, con la montagna crolla anche la fede? Questo contenuto è stato pubblicato il 18 mag 2023 18 mag 2023 La frana che minaccia il villaggio svizzero mette a dura prova la fede dei suoi abitanti. Ne abbiamo parlato con Federico Pelicon, parroco di Brienz.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le facilitazioni fiscali italiane per i super ricchi funzionano Questo contenuto è stato pubblicato il 17 mag 2023 17 mag 2023 La "flat tax per i Paperoni" nel 2021 ha portato nelle casse dello stato italiano 108 milioni di euro.
Altri sviluppi Altri sviluppi Cittadinanza svizzera: la discriminazione nei confronti delle donne riecheggia ancora oggi Questo contenuto è stato pubblicato il 17 mag 2023 17 mag 2023 Alcune persone discendenti di donne svizzere all'estero non hanno accesso al passaporto elvetico, mentre i e le discendenti di uomini sì – perché?
Altri sviluppi Altri sviluppi La disoccupazione in Svizzera e quella cifra (bassa) da relativizzare Questo contenuto è stato pubblicato il 16 mag 2023 16 mag 2023 Il tasso di disoccupazione nella Confederazione può suscitare invidia nei Paesi vicini. Ma la cifra pubblicata ogni mese dalla Segreteria di Stato...
Altri sviluppi Altri sviluppi Nuova ipotesi sul paesaggio dietro alla Gioconda Questo contenuto è stato pubblicato il 16 mag 2023 16 mag 2023 Secondo una ricerca dello storico Silvano Vinceti, quello che Leonardo dipinse dietro alla Monna Lisa è il ponte Romito di Laterina (Arezzo).
Altri sviluppi Altri sviluppi Il Comune italiano con il reddito più basso è a due passi dalla Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 15 mag 2023 15 mag 2023 Cavargna, in provincia di Como, è il Comune con il reddito complessivo medio dichiarato dai contribuenti più basso d'Italia. E in Svizzera quali...
Altri sviluppi Altri sviluppi Jodorowsky, l'ultimo surrealista al Monte Verità Questo contenuto è stato pubblicato il 15 mag 2023 15 mag 2023 "Non c'è posto per il surrealismo in Svizzera", dice lo scrittore, regista e maestro di tarocchi Alejandro Jodorowsky.
Altri sviluppi Altri sviluppi Giovan Pietro Vieusseux, il ginevrino che diede una casa alla cultura di Firenze Questo contenuto è stato pubblicato il 17 mag 2023 17 mag 2023 Al centro di Firenze sorge il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, fondato nel 1819 da un commerciante svizzero.
Altri sviluppi Altri sviluppi Aurelio Item, lo svizzero che a Pompei scoprì Villa dei Misteri Questo contenuto è stato pubblicato il 25 dic 2022 25 dic 2022 Villa dei Misteri è uno degli edifici più visitati di Pompei, soprattutto per la serie di magnifici affreschi al suo interno. A riportarla alla...
Altri sviluppi Altri sviluppi Il Villaggio Svizzero di Messina: un monumento silenzioso del terremoto del 1908 Questo contenuto è stato pubblicato il 05 nov 2022 05 nov 2022 Per molti messinesi "Villaggio Svizzero" è solo il nome di un quartiere della città. Ma quel nome ricorda il grande aiuto che la Confederazione...
Altri sviluppi Altri sviluppi Quel villaggio svizzero che ridiede speranza nella Milano ferita del Dopoguerra Questo contenuto è stato pubblicato il 30 ott 2022 30 ott 2022 Costruito nel 1946, doveva dare un alloggio temporaneo a oltre un centinaio di famiglie sfollate milanesi. Rimase in piedi quasi 15 anni.
Altri sviluppi Altri sviluppi Una famiglia svizzera che fece grande Napoli Questo contenuto è stato pubblicato il 17 ott 2021 17 ott 2021 A fine Settecento i Meuricoffre trasferendosi nella capitale del Regno diedero inizio a una delle dinastie straniere più longeve della città.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il cuore svizzero dell'ospedale internazionale di Napoli Questo contenuto è stato pubblicato il 04 set 2022 04 set 2022 A Napoli dal 1877 è attivo l’ospedale internazionale, un nosocomio nato per garantire l’accesso a cure di qualità ai cittadini stranieri del Regno...
Altri sviluppi Altri sviluppi Quella scuola svizzera che a Napoli istruiva la comunità protestante Questo contenuto è stato pubblicato il 30 gen 2022 30 gen 2022 La scuola svizzera di Napoli – che operò tra il 1838 e il 1984 – fu la prima scuola svizzera all’estero della storia.
Altri sviluppi Altri sviluppi Un architetto dal gusto elvetico per la città eterna Questo contenuto è stato pubblicato il 06 mar 2022 06 mar 2022 Gioacchino Ersoch fu uno dei più importanti progettisti nella Roma del secondo '800.
Altri sviluppi Altri sviluppi Lo svizzero che finì Michelangelo Questo contenuto è stato pubblicato il 20 dic 2021 20 dic 2021 Carlo Maderno, architetto nato a Capolago e trasferitosi a Roma, ha legato il suo nome alla Città Eterna. La sua storia raccontata da Girardi.
Altri sviluppi Altri sviluppi L'arte e la vita di Ciseri, tra Ticino e Firenze Questo contenuto è stato pubblicato il 12 dic 2021 12 dic 2021 Nel bicentenario dalla nascita, al pittore di Ronco sopra Ascona sono state dedicate esposizioni in diverse città e volumi a tema.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Genova degli architetti ticinesi Questo contenuto è stato pubblicato il 15 dic 2021 15 dic 2021 Nel Medioevo, i Magistri Antelami - maestri delle arti murarie - partirono per Genova dalle terre comprese tra i laghi di Como e Lugano.
Altri sviluppi Altri sviluppi L’eterno riposo di Gian Giacomo Egg Questo contenuto è stato pubblicato il 02 nov 2021 02 nov 2021 A Piedimonte Matese c'è un piccolo “cimitero degli svizzeri”, dove riposano gli Egg e le maestranze svizzere che vi giunsero per lavorare.
Altri sviluppi Altri sviluppi Giovanni Fontana, l'uomo che sapeva condurre l'acqua Questo contenuto è stato pubblicato il 24 ott 2021 24 ott 2021 Fratello del più famoso Domenico, nato a Melide, Giovanni Fontana riportò l'acqua a Roma riorganizzando e sfruttando le opere idrauliche del passato.
Altri sviluppi Altri sviluppi Una famiglia svizzera che fece grande Napoli Questo contenuto è stato pubblicato il 17 ott 2021 17 ott 2021 A fine Settecento i Meuricoffre trasferendosi nella capitale del Regno diedero inizio a una delle dinastie straniere più longeve della città.
Altri sviluppi Altri sviluppi Pietro Bianchi, l'architetto ticinese con il cuore d'archeologo Questo contenuto è stato pubblicato il 23 mag 2021 23 mag 2021 Domenico Fontana non è l'unico architetto ticinese entrato a far parte della storia di Napoli. Nel XIX secolo, Pietro Bianchi divenne Primo...
Altri sviluppi Altri sviluppi I Caflisch, pasticcieri grigionesi all'ombra del Vesuvio Questo contenuto è stato pubblicato il 19 set 2021 19 set 2021 In Italia c’è un nome che – al Nord come al Sud – viene spesso collegato alla pasticceria e all’imprenditoria. È il nome di Luigi Caflisch.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quell’antica Società di beneficenza che aiuta gli svizzeri in Italia Questo contenuto è stato pubblicato il 19 giu 2020 19 giu 2020 La Società svizzera di beneficenza di Milano è una delle più antiche istituzioni elvetiche in Italia.
Altri sviluppi Altri sviluppi Largo Santa Susanna, la piazza ticinese di Roma Questo contenuto è stato pubblicato il 06 lug 2019 06 lug 2019 La Roma barocca deve molto agli architetti ticinesi. L'opera più famosa resta la facciata della basilica di San Pietro, opera di Carlo Maderno.
Altri sviluppi Altri sviluppi I dolci svizzeri, dai Grigioni a Catania Questo contenuto è stato pubblicato il 25 mag 2021 25 mag 2021 Alexander Caviezel, nel 1900, portò a Catania la pasticceria mitteleuropea. Suo figlio Luca, scomparso a dicembre, fu padre del gelato artigianale.
Altri sviluppi Altri sviluppi Hoepli, 150 anni e 5 generazioni di editori-librai Questo contenuto è stato pubblicato il 01 dic 2020 01 dic 2020 Il 7 dicembre 1870 lo svizzero Ulrico Hoepli apriva l'omonima libreria a Milano. Una storia di successo portata avanti oggi dalla quinta generazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi A Napoli una pasta un po' svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 24 gen 2021 24 gen 2021 Attualmente sono circa 200 ma la città partenopea, in un passato recente, ospitò moltissimi svizzeri che ne fecero la loro casa.
Altri sviluppi Altri sviluppi Leumann, il cotonificio divenuto borgo di arte e cultura Questo contenuto è stato pubblicato il 10 apr 2018 10 apr 2018 L'ex complesso industriale, gioiello liberty fatto edificare da una famiglia svizzera di imprenditori, è oggi un centro di cultura e istruzione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Borromini, "un'archistar" del XVII secolo Questo contenuto è stato pubblicato il 07 gen 2018 07 gen 2018 Con una vasta serie di iniziative e la partecipazione di figure illustri, l’Italia celebra i 350 anni dalla scomparsa del genio Francesco Borromini...
Altri sviluppi Altri sviluppi Lo svizzero che ha conferito la laurea honoris causa a Berlusconi Questo contenuto è stato pubblicato il 31 mag 2018 31 mag 2018 Il matematico Jacques Guenot ha lasciato una traccia indelebile in Calabria. La storia del 'Pitagora svizzero' e dell'omaggio contestato a Berlusconi.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quando pasticceria e arte vanno a braccetto Questo contenuto è stato pubblicato il 20 feb 2018 20 feb 2018 A Perugia Carla Schucani e la sua pasticceria sono una vera e propria istituzione. Questa grigionese d'origine si è ritagliata un nome anche coi...