Navigation

Apprendistato, la via più rapida per il mondo del lavoro

Marzo 2014, Lugano: un'immagine di Espoprofessioni, evento informativo rivolto ai giovani in cerca di un posto d'apprendistato Ti-Press

Il modello svizzero permette di guadagnarsi direttamente in azienda un diploma riconosciuto in tutto il Paese; gli USA intenzionati a "importarlo"

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 ottobre 2015

Dopo le scuole dell'obbligo, due terzi dei giovani svizzeri scelgono una formazione professionale, sotto forma di apprendistato o scuola a tempo pieno. Il primo permette di imparare un mestiere sul campo e guadagnare i primi soldi. Entrambi, dopo il diploma, consentono il proseguimento verso studi superiori (cfr. L'istruzione in SvizzeraLink esterno).

In concreto, la settimana dell'apprendista è divisa tra 1-2 giorni di scuola e 3-4 di pratica in azienda. Il numero di professioni per cui è disponibile il tirocinio varia da cantone a cantone, poiché dipende tra l'altro da cosa offre il mercato. In Ticino, sono oltre 150.

Dopo 3-4 anni, si ottiene un titolo riconosciuto in tutto il Paese (Attestato federale di capacità) e in genere si ha diritto a un salario minimo fissato da un contratto collettivo di lavoro. Salari minimi, e orari settimanali massimi, sono garantiti durante l'apprendistato stesso (consulta quiLink esterno, a titolo d'esempio, stipendi e orariLink esterno applicati nel Canton Ticino).

Questa combinazione tra teoria e pratica suscita interesse anche negli Stati Uniti. Le autorità americane, la scorsa estate, hanno firmato con il consigliere federale Johann Schneider-Amman due intese che aprono la strada a scambi di informazione, progetti pilota, riconoscimento reciproco di attestati con il nostro Paese.

L'apprendistato, in Svizzera, è inoltre un modello flessibile, inclusivo, dove chi ha difficoltà di apprendimento momentanee può di solito recuperare in un secondo tempo il cammino perso.

A garanzia che gli apprendisti imparino davvero il mestiere, e non siano impiegati dal datore di lavoro solo per i più semplici compiti di routine, sono previsti degli esami di tirocinio intermedi e delle ispezioni.

Per alcune professioni esistono scuole a tempo pieno, dove la pratica è svolta nei laboratori dell'istituto. Hanno perlopiù a che fare con l'elettrotecnica, la meccanica, le arti applicate (grafici, decoratori), il settore terziario (commerciale) e quello sanitario e sociale.

Entrambi i percorsi (scuola a tempo pieno, apprendistato) permettono di proseguire verso studi superiori, segnatamente verso le scuole universitarie professionali. Per accedervi è necessario un titolo intermedio, la maturità professionale, che si può conseguire in diversi modi.


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.