Navigation

Turismo, più Svizzeri, meno italiani

Trend positivo per il settore nel Bel Paese

Questo contenuto è stato pubblicato il 31 luglio 2014

Cresce il contributo turistico internazionale all'economia italiana che nel 2013 è stato di 33 miliardi, 1 in più rispetto al 2012 con un trend di crescita per il 2014 del 5,2%.

Quattro le Regioni più gettonate (Lazio, Lombardia, Veneto e Toscana) che raccolgono il 60% della spesa turistica.

Tra le nazioni più "generose" la Svizzera che si pone tra i primi cinque paesi a più alto tasso di incidenza con una spesa complessiva di 2milioni 127mila euro il 5,7% in più rispetto al 2012 e una spesa procapite (97 euro al giorno) tra le più alte dei paesi europei che in media spendono 102,33 euro al giorno.


In testa i Russi (149,48 euro) dagli Spagnoli (111,17 euro), dai Britannici (105,14 euro).

Nota dolente è il Mezzogiorno che contribuisce con non più del 13% nonostante l'alta vocazione turistica del territorio. Sul fronte interno c'è invece da registrare un calo delle presenze degli italiani del 7,5%.

Altri sviluppi

"Non è tutto merito nostro- ha ricordato Franceschini – perché siamo in carica da cinque anni ma questo governo per la prima volta ha deciso di puntare sul settore turistico come volano della crescita economica".

(Giuliano Rosciarelli/alaNEWS)

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.