Navigation

L'esercito iracheno è entrato a Mosul

Considerata la capitale dell'Isis in Iraq, è in mano ai jihadisti da oltre due anni; per liberarla ci vorranno settimane, forse mesi

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 novembre 2016

L'esercito iracheno ha raggiunto martedì un importante traguardo: i militari sono finalmente entrati a Mosul, considerata la capitale dell'autoproclamato Stato islamico in Iraq, in mano ai jihadisti da oltre due anni.

La battaglia tuttavia non è finita, anzi entra ora nel vivo e potrebbe durare a lungo. Si combatte alla periferia orientale della città, e c'è grande preoccupazione per la sorte dei civili.

È nella fitta caligine di sabbia e petrolio bruciato che l'esercito iracheno entra per la prima volta a Mosul. Le strade della periferia sono deserte, il silenzio è rotto solo da raffiche di fucile.

Dopo aspri combattimenti i corpi speciali dell'anti-terrorismo iracheno sono riusciti a farsi strada e conquistare il primo quartiere della Città, dove sorge la torre della televisione locale, all'ingresso orientale.

Altri sviluppi

Un giorno storico, i primi scontri nell'area urbana e la prima conquista di un edificio importante, dopo 16 giorni di operazioni nei villaggi circostanti.

Ma la vera battaglia, la più difficile e delicata, inizierà solo ora: procedere verso il centro di Mosul, a un paio di chilometri, quartiere dopo quartiere, strada dopo strada, corpo a corpo.

"Arrendetevi o morirete", minaccia il premier iracheno el Abadi, che dice: "taglieremo presto la testa del serpente".

Per liberare la città, in realtà, ci vorranno settimane, forse mesi, e si teme una strage. I jihadisti asserragliati sono almeno 5 mila su circa un milione e mezzo di abitanti. Stanarli sarà difficile. Hanno avuto due anni per preparare la difesa. Tunnel sotterranei, trappole, e quel che è peggio, l'uso dei civili come scudi umani.

Un rischio denunciato anche dall'ONU, che oggi loda le operazioni aeree della coalizione guidata dagli Stati Uniti. I bombardamenti alleati, dice la portavoce dell'Alto commissariato per i diritti umani, hanno impedito il rapimento di migliaia di civili dai sobborghi verso la città. Ma intanto chi può continua a fuggire. Ancora oggi centinaia di persone sono riuscite a varcare il fronte.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.