Navigation

Più reati economici in Ticino

Crescono le denunce di bancarotta e cattiva gestione societaria. Nel 2015 gli arresti sono stati 28

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 aprile 2016

Sono aumentate nel 2015 del 24% rispetto alla media del periodo 2010-2014 le inchieste della Sezione reati economico-finanziari (REF) della polizia cantonale ticinese in relazione a questo genere d'illeciti. Si tratta in prevalenza di indagini che rendono necessarie accurate verifiche di documenti e informazioni.

In un comunicato diffuso giovedì, la sezione ha spiegato d'aver lavorato a 267 inchieste, procedendo a 28 arresti, tre in meno rispetto all'anno precedente. Un altro aspetto evidenziato nella nota rileva come il Ticino, trovandosi pure a ridosso del polo economico lombardo, figuri più a rischio rispetto ad altre aree svizzere per quel che riguarda la criminalità economica.

Altri sviluppi

Tra i reati più denuciati figurano la falsità in documenti, la truffa, l'appropriazione indebita, l'amministrazione infedele e il riciclaggio di denaro sporco. Sono in ascesa anche le denunce derivanti da reati fallimentari come bancarotta, riduzione di attivo a danno dei creditori e malagestione societaria.

EnCa

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.