Navigation

Salario minimo, sì o no?

Da sette mesi nel cantone Neuchâtel è in vigore il salario minimo. Una misura che però finora non sembra dare tutti i frutti sperati. Il servizio della Radiotelevisione svizzera.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 febbraio 2018
tvsvizzera/mar con RSI (TG del 19.2.2018)
Contenuto esterno


Il salario minimo è un tema di grande attualità anche a sud delle Alpi. Il parlamento cantonale ticinese ne discuterà infatti prossimamente, dopo l'iniziativa approvata dai cittadini nel 2015.

In Svizzera, l'unico cantone ad avere adottato questo provvedimento – entrato in vigore l'agosto scorso – è Neuchâtel. Il salario minimo è stato fissato a 19,78 franchi l'ora ed è valido in tutti i settori economici.

Per stilare un bilancio è ancora troppo presto. Però non tutti i datori di lavoro sembrano rispettare la legge e molti dipendenti esitano a reclamare quanto spetta loro, per paura di perdere l'impiego. 

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.