Navigation

Nordstream, per la Nato è un sabotaggio deliberato

Contenuto esterno

La Nato ritiene che il danneggiamento dei gasdotti Nordstream1 e 2 nelle acque internazionali del Mar Baltico sia il risultato di atti di sabotaggio “deliberati, sconsiderati e irresponsabili". La nota del Consiglio atlantico non fa però riferimento a possibili autori del presunto atto terroristico.

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 settembre 2022

Sul grave incidente, per il quale non esistono dubbi relativi alla loro matrice dolosa, Russia e paesi occidentali si rimbalzano le responsabilità, anche se alcuni indizi farebbero propendere per un probabile coinvolgimento di Mosca.

Intanto è stata individuata una quarta falla dalla quale sta fuoriuscendo il metano. Secondo i calcoli di Greenpeace il potenziale impatto climatico della perdita di metano dao due gasdotti potrebbe essere di 30 milioni di t di CO2eq (equivalenti a quella quantità di CO2) in un periodo di 20 anni, pari alle emissioni annuali di 20 milioni di automobili nell'UE.

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.