Navigation

Morti e dispersi per il maltempo in Romagna

Cittadini tratti in salvo a Cesena. Keystone / Max Cavallari

Almeno nove persone (anche se il bilancio è ancora provvisorio) sono decedute a causa delle inondazioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore. Circa 5'000 gli sfollati. Allagata anche Bologna. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 maggio 2023
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS

Sono almeno nove (il bilancio però è ancora provvisorio) le vittime dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna. Le persone evacuate, ha detto il ministro per la Protezione Civile italiana Nello Musumeci, sono almeno 5’000, ma il dato è assai approssimativo. In meno di 36 ore è caduta tanta acqua quanta di solito ne precipita in oltre sei mesi (500 mm di pioggia). 

Contenuto esterno

I fiumi esondati in uno o più punti sono 14 e le inondazioni hanno interessato anche grandi centri abitati: Cesena, dove martedì sera è tracimato il Savio, Forlì a causa dell'esondazione del Montone e soprattutto Faenza, già colpita dall'ondata di maltempo di due settimane fa.

In quest’ultima città il Lamone è tracimato e l'acqua è rapidamente salita superando in alcune zone i primi piani delle abitazioni. I soccorsi sono andati avanti per tutta la notte con elicotteri e gommoni e diverse persone sono salite sui tetti per chiedere aiuto.

I comuni dove ci sono allagamenti diffusi sono 23 e tra di essi vi è Bologna dove è tornato a esondare il torrente Ravone che ha completamente allagato via Saffi, importante arteria di accesso al centro della città. Migliaia di persone sono state evacuate e viene raccomandato di salire ai piani alti delle abitazioni in prossimità dei corsi d’acqua.

Contenuto esterno

Anche le vie di comunicazione sono state colpite dalle inondazioni: ferrovie chiuse, autostrada parzialmente allagata, strade statali chiuse in vari tratti. In molte zone ci sono blackout elettrici e le comunicazioni telefoniche sono pressoché ovunque molto complicate. In collina e montagna si contano circa 250 frane.

L'allerta rimane massima in Emilia Romagna, ma il maltempo ha investito anche altre regioni italiane: allerta arancione in Marche e Toscana, gialla in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Umbria e Veneto.

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.