Navigation

Deraglia treno a Milano, 3 morti e decine di feriti

Keystone

Un convoglio delle ferrovie Trenord è deragliato giovedì poco prima delle 7 a Seggiano di Pioltello, alle porte di Milano. Il bilancio è di tre morti e 46 feriti, di cui cinque molto gravi e otto gravi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 gennaio 2018 - 09:45
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 25.10.2018)

Un cedimento strutturale di circa 20 centimetri di binario, si apprende da fonti di Rete Ferroviaria Italia, è stato accertato circa due chilometri prima del luogo dell'incidente ed è probabilmente la causa del deragliamento. 

I tecnici della società, che gestisce l'infrastruttura, hanno intanto escluso qualsiasi malfunzionamento agli scambi della stazione di Pioltello.

Nell'incidente sono morte tre donne. 46, invece i feriti. Sul treno, partito da Cremona alle 5.32 e diretto a Milano Piazza Garibaldi, viaggiavano 350 persone.

La dinamica, i soccorsi

Due carrozze, quelle centrali del treno, hanno terminato la loro corsa parzialmente piegate su un lato, a 90 gradi l'una rispetto all'altra. Nel punto di giuntura, i pompieri hanno tagliato le lamiere per liberare i passeggeri incastrati.

In tutto, le carrozze uscite dai binari sono tre. Il treno, secondo una prima ricostruzione di Rfi, ha percorso con alcuni assi fuori dalle rotaie circa due chilometri, prima che una delle tre vetture impattasse un palo della trazione elettrica e si accartocciasse.

Contenuto esterno


A metà mattinata, le squadre di soccorso sono riuscite a estrarre gli ultimi feriti. Gli elicotteri e le ambulanze hanno fatto la spola tra gli ospedali e l'incidente, non facile da raggiungere.

In una palestra, sono state portate un'ottantina di persone per essere controllate. La Croce rossa italiana ha messo a disposizione due squadre di psicologi per i pendolari coinvolti, indica su Twitter l'associazione.

Sul luogo del deragliamento, una massicciata ferroviaria, sono state asportate le ringhiere per permettere il passaggio di decine tra passeggeri da evacuare, infermieri e operatori delle forze dell'ordine, attraverso scale dei Vigili del fuoco.

Le testimonianze

"Andava tutto bene, all'improvviso il treno ha iniziato a tremare, poi si è sentito un boato e le carrozze sono uscite dai binari", ha riferito un passeggero salito alla stazione di Crema. "Quasi subito abbiamo capito che cosa era successo".

Simile la ricostruzione di un ferito: "Ho sentito il treno vibrare e, dopo qualche secondo, l'impatto. Sono stato scaraventato a terra e ricevuto un colpo alla spalla". 

La Procura di Milano ha aperto un'inchiesta con l'ipotesi di reato di disastro ferroviario colposo.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.