Navigation

Effetto Trump sulla ricerca svizzera

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 03 febbraio 2017 - 17:42
tvsvizzera/spal con RSI (TG 3.2.2017)

La ricerca svizzera potrebbe avvantaggiarsi dal decreto Trump che limita l’accesso negli Stati Uniti dei cittadini provenienti da sette paesi a maggioranza musulmana.

Ne è convinto Adriano Aguzzi,Link esterno neuropatologo italo-svizzero di fama mondiale attivo da una ventina d’anni all’Università di Zurigo, che a parità di titoli intende privilegiare per i posti di ricercatore vacanti accademici cui è stato impedito di tornare negli USA dove stavano lavorando a progetti scientifici.

In particolare dall’Iran provengono numerosi studiosi di punta, diversi dei quali, ad esempio, collaborano già all'Empa di Dübendorf. È naturalmente ancora presto per giungere a conclusioni e al Politecnico e all’Università di Zurigo non ci si vuole sbilanciare.

Ma in alcuni istituti accademici si è già osservato un incremento delle domande d’impiego da parte di cittadini di questi Stati. Occorrerà però vincere la concorrenza di altri paesi europei poiché in Europa si stanno moltiplicando le iniziative per attrarre scienziati di presunta fede islamica. 

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.