Navigation

Sentieri di fede, sentieri di pietra

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 02 luglio 2017 - 11:34
Antonio Ferretti, Falò

Ogni anno, in 300'000, si mettono in marcia per seguire il cammino di Santiago di Compostela; 40'000 seguono la Via Francigena alla volta di Roma. I pellegrinaggi vivono un boom straordinario e anche dal Ticino sono partite centinaia di persone. Da dove viene tutta questa voglia di camminare? Risponde ad un bisogno interiore o alla speranza di perdere qualche chilo? E c’è ancora chi lo percorre per fede? 

Chi vuole andare a piedi, trova itinerari stupendi anche appena fuori dalla porta di casa in Ticino, dove ci sono migliaia di chilometri di sentieri; da quello facile e pianeggiante a quello impegnativo d’alta quota. Sono tutti ben segnalati? E chi si occupa della manutenzione? Sono adatti ai turisti di oggi? Domande a cui tenta di dare una risposta la trasmissione della Radiotelevisione svizzera Falò.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.