Navigation

Salute mentale, la luna non c'entra

La super-luna del 19 febbraio scorso, ritratta a Zugo. © Keystone / Alexandra Wey

La credenza popolare secondo cui la luna ha un effetto, tra le altre cose, sul nostro benessere psichico non regge alla prova della scienza. Una ricerca effettuata su 18'000 pazienti di due cliniche grigionesi rileva che i cicli lunari non hanno alcuna influenza su ammissioni, dimissioni e durata delle cure negli ospedali psichiatrici.

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 maggio 2019 - 23:10
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 03.05.2019)

Per la verità, vari autori citati dagli stessi ricercatori retici hanno descritto possibili nessi con alcune diagnosi. Tuttavia, le analisi dei Servizi psichiatrici dei Grigioni "non hanno mostrato variazioni rispetto alle frequenze di ammissione" nelle cliniche considerate.

L'articoloLink esterno, pubblicato sulla rivista Swiss Medical Weekly, ha avuto ampia eco internazionale poiché ripreso dal sito del quotidiano britannico The Times. Lo studio ha considerato 17'966 degenti delle cliniche Beverin di Cazis e Waldhaus di Coira.

I dati relativi all'entrata, all'uscita e alla durata del ricovero sono stati osservati alla luce delle lune piene, delle lune nuove e altre 18 fasi del nostro satellite.

Contenuto esterno

La convinzione che il satellite della Terra influenzi la vita, in particolare la crescita delle piante e le emozioni e il benessere delle persone, attraversa tutta la storia dell'umanità. Già le antiche culture degli assiri, babilonesi ed egizi avevano osservato delle relazioni.

Ciò che non è accaduto ai Servizi psichiatrici grigionesi, i quali in una notaLink esterno precisano che lo studio non ha fornito alcuna prova che "il nostro vicino celeste possa influenzare il nostro benessere psicologico" e di conseguenza riflettersi nella frequenza dei trattamenti.

La letteratura scientifica citata nella pubblicazione fornisce indicazioni contraddittorie su una possibile influenza dei cicli lunari sulla salute mentale. La maggioranza la esclude. Nella minoranza, si trova anche una ricerca svizzera del 2013: scienziati dell'Università di Basilea mostrarono che il sonno peggiora quando c'è luna piena.

End of insertion

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.