Navigation

Donne fuori dal Comune?

Contenuto esterno

Nel cantone Ticino, le donne entrano in politica con il contagocce. Come nell’economia, anche qui l’accesso ai posti di responsabilità e agli esecutivi è ancora bloccato da un soffitto di vetro. L'approfondimento della trasmissione Falò.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 aprile 2021
Francesca Luvini e Andrea Campiotti, Falò RSI

In Ticino solo il 16% delle poltrone municipali sono occupate da donne. Attualmente su 111 comuni soltanto 13 sono amministrati da sindache. Dove e perché si perdono per strada? E cosa porterebbe un reale equilibrio di genere?

Due anni fa - nell’anno dello sciopero delle donne - si era assistito ad una femminilizzazione dei Parlamenti, sia a livello nazionale, sia cantonale: si ripeterà questa tendenza anche nei Comuni?

A 50 anni dal diritto di votare e di essere elette e in vista delle elezioni comunali ticinesi, Falò vi racconta questa corsa ad ostacoli attraverso gli occhi di sei donne candidate ai Municipi: sei tesi e altrettanti stereotipi da sfatare.


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.