Navigation

Vita e paure all'ombra di un ghiacciaio pensile

Il ghiacciaio pensile del Weisshorn sta tenendo in ansia gli abitanti di Randa, nel Canton Vallese, un villaggio circondato da alte vette e pareti ripidissime. L'accumulo si sposta verso valle di 5-10 centimetri al giorno, ma di recente ha accelerato e per gli esperti potrebbe sgretolarsi e causare una valanga in grado di raggiungere l'abitato.

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 gennaio 2020
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 30.01.2020)
Qui la popolazione è piuttosto abituata e istruita a convivere con i pericoli naturali. RSI-SWI

"Verso fine novembre-inizio dicembre, grazie alle telecamere fisse, abbiamo notato che le fessure nel ghiaccio si aprono sempre di più e sempre più in fretta", avverte la ricercatrice Evelyn Zenklusen.

Un nuovo sistema di radar veglia sul ghiacciaio, poiché quello già installato -che monitora i crolli e le valanghe e in tempo reale fa aprire o chiudere la strada e la ferrovia sottostanti- non può gestire la minaccia che arriva fino alle zone abitabili: "evacuarle in un paio di minuti non sarebbe possibile", spiega il direttore dell'azienda Geopraevent Lorenz Meier. Il nuovo radar temporaneamente a disposizione può invece prevedere certi eventi con diversi giorni d'anticipo.

Contenuto esterno

Randa è a 3 chilometri di distanza dal Weisshorn. Qui, la popolazione è piuttosto abituata -e istruita- a convivere con i pericoli naturali.

"Nel caso in cui dovesse verificarsi una valanga di polvere, anche i bambini saprebbero cosa fare", assicura il sindaco Daniel Roten. "Certe cose qui si imparano molto presto e dunque si impara ad avere rispetto del pericolo."

Contenuto esterno

La peggiore catastrofe risale al 1636: persero la vita 36 abitanti di Randa. Nel 1819, dopo uno dei sei crolli che si sono susseguiti, il paese è stato spostato più a valle. Di recente, in cima al Weisshorn si sono staccati circa 50'000 metri cubi di ghiaccio.

Ma è la natura dei ghiacciai pensili, osserva Zenklusen. "Stanno molto in alto e raccolgono massa, finché il peso diventa insopportabile e una parte crolla. È un circolo vizioso, che si ripete di continuo".

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.