Navigation

La legge? E chissenefrega!

Keystone

di Massimo Donelli

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 ottobre 2014

Da una parte i sindaci di Roma e Milano che celebrano le nozze gayLink esterno. Dall'altra il sindaco di un paesino della cintura torinese che vuole istituire un bus per soli zingariLink esterno.

Che cosa lega due vicende apparentemente così lontane?

Il più antico male italiano: il disprezzo per la legge unito all'incapacità di farla rispettare.

Quando, infatti, Giuliano PisapiaLink esterno (di SELLink esterno) e Ignazio MarinoLink esterno (del PdLink esterno), a caccia tanto di consensi quanto di polveroni utili a nascondere le magagne di MilanoLink esterno e RomaLink esterno, registrano come validi i matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati in altri PaesiLink esterno, violano la leggeLink esterno.

Di più: la calpestano con gioia.

Ed è grave, perché da loro dovrebbe venire l'esempio buono, non quello cattivo.

Ma che cosa succede se due sindaci decidono di violare fragorosamente la legge?

Altri sviluppi

Succede che nessuno si sofferma su un dettaglio nè piccolo nè trascurabile. Questo: fin qui - giusto o sbagliato che sia - lo Stato italiano non contempla le unioni fra individui appartenenti allo stesso sesso.

Chiaro?

No.

O, comunque, non importa.

La questione diviene subito ideologica: di qua i "progressisti", che, violando la legge, stanno con i gay; di là i "conservatori", i quali, pretendendo che la legge venga rispettata, passano per omofobi.

E se non ti schieri di qua o di là perché vuoi esaminare problematicamente il merito, tutti ti squadrano con sospetto.

Stessa storia a BorgaroLink esterno, primissima cintura torinese.

Qui il sindaco Claudio GambinoLink esterno (che guida una giunta Pd-SEL) ha lanciato una provocazioneLink esterno facendo gridare addirittura all'apartheid.

Al centro della vicenda c'è la linea 69, che collega Borgaro con il capoluogo piemontese. Il 69 ha un fermata proprio davanti al campo nomadi di strada dell'AeroportoLink esterno. E il 69 è il bus che prendono ogni mattina centinaia di adolescenti per andare a scuola a Torino.

Morale: furti, pestaggi, angherie subiti dai ragazzi che ora hanno paura di viaggiare con gli zingari, mentre i genitori vanno in processione da mesi nell'ufficio di Gambino per chiedergli di intervenire.

E lui, allora, la butta lì: se sdoppiassimo la linea 69?

Una, per soli zingari, con fermata al campo nomadi; l'altra che salta quella fermata. Che ve ne pare?

Apriti cielo.

Soprattutto perché la Lega batte immediatamente le mani al sindaco, con grande disagio politico della sinistra.

E, così, anche qui, il mancato rispetto della legge, ossia l'impossibilità di viaggiare tranquilli in autobus (cui si aggiunge quella di far pagare il biglietto agli zingari), passa in secondo piano. Mentre la questione ideologica, con gli italiani sempre pronti a dividersi come ai tempi di Fausto Coppi e Gino Bartali, prende il sopravvento.

Stavolta sono in campo, quasi fosse una puntata di Ciao DarwinLink esterno, i progressisti contro i razzisti: tutti concentrati sulla polemica, nessuno che pensi al merito, cioè a prevenire e a reprimere devianze criminali.

Dura lex sed lex? L'antico adagio latino sembra ormai agli…arresti domiciliari nelle aule dei tribunali: fuori non può metter naso.

Due storie molto tristi, dunque, la cui perfetta sintesi è questa: la legge? E chissenefrega!

Peccato che senza il rispetto della legge un Paese muore.

Lentamente, ma muore.

E infatti l'Italia non gode proprio di gran salute…

massimo.donelli@usi.chLink esterno

Segui @massimodonelli

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.