Navigation

La torre di Pisa pende ancora ma non troppo

Una foto scattata alla fine degli interventi di stabilizzazione, nella primavera del 2011 Keystone

La Torre di Pisa sta bene. Gli interventi effettuati dagli ingegneri negli ultimi venti-trent'anni hanno permesso di contenere l'inclinazione, e in definitiva scongiurare il crollo, del famoso campanile.

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 novembre 2018 - 14:45
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 23.11.2018)

Un errore di costruzione sfociato in un grande successo: la torre è un simbolo della città e dell'intero Paese. Ma fin dalle origini, ovvero attorno al 1200, il monumento desta preoccupazioni.

La "colpa" è del sottosuolo, un terreno argilloso che ha reso necessari, in anni recenti, interventi strutturali per scongiurarne il crollo. In cosa consistono? Lo spiega nel video Roberto Cela, direttore dell'Opera della Primaziale pisanaLink esterno.

Contenuto esterno

Il servizio sulla Torre di Pisa è stato trasmesso dal TGLink esterno della Radiotelevisione svizzera.

End of insertion

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.