Il Ticino e le sue forme d'oro
Alcuni dei migliori formaggi al mondo sono prodotti su alpeggi ticinesi. Chi sono le persone, i luoghi, le storie dietro questi risultati eccezionali? Ce lo racconta il settimanale d'approfondimento della RSI Falò, che in questa puntata traccia inoltre un ritratto di Paolo Basso, un ticinese che la passione e la determinazione hanno spunto ai vertici del mondo enologico.
Forme d’oro - Ci sono alpeggi nel Canton Ticino dove si producono formaggi di altissima qualità. La conferma arriva dai concorsi internazionali dove le “forme d’oro” prodotte nella Svizzera italiana hanno ricevuto riconoscimenti prestigiosi. L’anno scorso infatti, due formaggi ticinesi sono stati premiati al “World Cheese Awards”, i mondiali del formaggio disputatisi a Bergamo. Ma chi c’è dietro queste eccellenze? Come funzionano le cantine di affinamento? Come si fanno le degustazioni? E chi si occupa della promozione commerciale?
In Basso Veritas [minuto 39'51''] - Paolo Basso nel 2013 viene designato miglior sommelier del mondo. Tre anni prima aveva ricevuto lo stesso riconoscimento a livello europeo. Da allora non si è più fermato. Oggi nel mondo dell’enologia Basso è un riferimento e sul suo nome ha costruito un’azienda. Come tanti altri giovani sommelier, sognava di poter visitare un giorno le cantine di Mouton Rothschild. Oggi lo fa, ricevuto con tutte le attenzioni del caso, perché da qualche anno Air France lo ha voluto per selezionare i suoi vini.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.