Navigation

Prosecco, il successo globale e la discordia

È lo spumante italiano più esportato. Ma se i produttori del generico Prosecco DOC se ne rallegrano, quelli della regione del Conegliano Valdobbiadene DOCG ritengono di avere poco da festeggiare: devono far sempre più fronte alla concorrenza di spumanti a basso costo provenienti dal resto del Veneto e del Friuli. Il TG della Radiotelevisione svizzera li ha messi a confronto.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 gennaio 2020 - 22:05
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 04.01.2020)
Non tutti si rallegrano del successo mondiale del prosecco. RSI-SWI

"Dobbiamo lasciare un patrimonio pulito e non, senza offesa, volgarizzato come stanno facendo quelli che producono 4 o 500 milioni di bottiglie".

È il parere di Francesco Drusian, la cui famiglia opera da tre generazioni proprio a Valdobbiadene, sulle colline d'origine del Prosecco, denominazione della quale dal 2009 possono fregiarsi molti prodotti della regione ricavati dalla glera, il vitigno base di questo spumante.

Tanto che i viticoltori di Conegliano Valdobbiadene hanno pensato di eliminare la parola prosecco dalle loro etichette.

Contenuto esterno

Buona parte dei consumatori, del resto, non distingue tra DOC e DOCG. Ma secondo Stefano Zanette, presidente del consorzio Prosecco DOC che contempla nove province tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, le grandi cantine hanno creato una notorietà che favorisce tutto il sistema produttivo.

Contenuto esterno

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.