Navigation

Le app leggi-etichetta per far bene la spesa?

Anche su una semplice acqua minerale, si possono reperire molte informazioni. © Keystone / Laurent Gillieron

La spesa, oggigiorno, si fa anche con l'aiuto del telefonino: sono molte le applicazioni che suggeriscono, a partire dai codici a barre dei prodotti, se quel che stiamo per comprare è raccomandabile o no. Ma si può distinguere un'app affidabile da una che non lo è?

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 ottobre 2019 - 21:05
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 08.10.2019)

Il funzionamento è semplice: si scansiona il codice stampato sull'etichetta attraverso la fotocamera del cellulare, e all'istante l'app restituisce indicazioni su proprietà nutritive, sostenibilità, contenuto di allergeni o altro.

Ma da dove vengono queste informazioni? E, soprattutto, si corre qualche rischio, oltre a quello di diventare un po' ossessivi in fase di acquisto?
 

Contenuto esterno

Quel che è certo è che per leggeLink esterno, in Svizzera, le informazioni sulle derrate alimentari devono essere espresse per iscritto sulle etichette e non si può sostituirle con codici da scansionare. Analogamente, l'indirizzo del produttore dev'essere postale e non e-mail.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.