A Cesare quel che è di Cesare, a Milano quel che è di Milano
di Massimo Donelli
Siamo nell'epoca del citizen journalismLink esterno, no? Ovvero del giornalismo dal basso, detto anche partecipativo. O collaborativo, laddove il giornalista accetta volentieri la mano tesa dal lettore-radioascoltatore-telespettatore che scrive, fotografa, riprende, telefona.
Ebbene, con grande piacere, negli Hypercorsivi di Radio Monteceneri diamo voce al signor Cesare Balestrazzi, milanese, che ha inviato a Via Solferino 28, dalla parte del cittadinoLink esterno, la rubrica del Corriere della seraLink esterno curata da Isabella Bossi FedrigottiLink esterno, una bellissima lettera. Talmente bella che ci siamo limitati ad aggiungere solo gli hyperlink giacchè, davvero, non avremmo saputo far di meglio.
Giudicate voi stessi:
"Gentile Signora, sono andato all'Expo GateLink esterno (chiamarlo Expo Informazioni era troppo banale, vuoi mettere Gate?) dove ho trovato la Guida alla città, opuscolo molto bello, con numerose illustrazioni, edito dal ComuneLink esterno. Sfogliandolo velocemente, purtroppo, ho trovato errori e mancanze che mi hanno veramente stupito: e questa la diamo ai visitatori di Expo? Andiamo bene! A pagina 4, nella Mappa della città sono evidenziate la stazione ferroviaria Bullona, non più in esercizio dal 15 maggio 2003Link esterno e la stazione ferroviaria di Porta Vittoria smantellata dal lontano 3 giugno 1984; in compenso (lo intendo ironicamente) nella rete metropolitana e le tratte ferroviarie urbane, a pagina 49, non c'è traccia della nuova linea metropolitana M5 Lilla Bignami-Porta GaribaldiLink esterno! A pagina 16, Palazzo SerbelloniLink esterno non ospita più il Circolo della stampaLink esterno da tempo, essendosi quest'ultimo trasferito a Palazzo Bocconi; a pagina 24, si legge che la costruzione di Palazzo MarinoLink esterno fu avviata nel 1553 e non nel 1558 mentre la facciata non è del 1889 bensì del 1892. A pagina 32 è segnalata la Triennale BovisaLink esterno che non esiste più da circa due anni; il Museo delle cultureLink esterno non è mai stato aperto e il Museo MariniLink esterno non si trova allaGamLink esterno bensì al Museo del 900Link esterno. A pagina 43, il Velodromo VigorelliLink esterno è segnalato in attività mentre in realtà non vede gare ciclistiche da diversi anni e chissà se ne rivedrà in futuro. A pagina 48, tra le informazioniLink esterno utili è scritto che le informazioni turistiche sono in via Beltrami e non in piazza Castello. E per la voce AtmLink esterno (Azienda Trasporti Milanese) vorrei chiarire che milanesi sono i trasporti e non l'azienda. Ed ecco di nuovo le Metropolitane, M1 linea rossa, M2 linea verde, M3 linea gialla, senza però quella lilla, M5, che non sembra proprio esistere! Faccio anche notare che il citato Carnet con 10 biglietti non esiste più da circa 5 anni e sostituito dal carnet 10 viaggi; incredibile poi che non venga menzionato il biglietto extraurbano necessario per andare all'Expo: se gli ignari visitatori useranno il biglietto urbano rischieranno anche la multa. Ce n'è abbastanza? Cesare Balestrazzi"
Ce n'è abbastanza, gentile signor Cesare, per farle i complimenti. E ringraziarla: dopo la sua bella lettera, infatti, stanno correndo ai ripari, come può vedere quiLink esterno. Resta solo una domanda: avranno dato quattro calci nel sedere all'asino (o agli asini) responsabili di cotanto scempio e cotanto spreco?
Massimo Donelli
Partecipa alla discussione!