Navigation

Salari: la forbice s'allarga

Tidjane Thiam, il campione svizzero, denuncia Travail.Suisse keystone

Secondo Travail.Suisse, l'iniziativa contro le retribuzioni abusive sarebbe inefficace

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 giugno 2016

L'iniziativa contro le retribuzioni abusive non ha portato ad alcun risultato e il divario salariale s'è allargato come non mai in questi ultimi cinque anni.

È la "preoccupante" constatazione cui giunge il sindacato Travail.Suisse sulla base dei dati forniti dalla sua 12ma inchiesta sul tema in occasione della quale sono state poste sotto la lente 27 aziende. Ne è emerso che gli imprenditori s'accordano compensi sempre più consistenti (+9% in media nel 2015, con in testa il numero uno del Credit Suisse Tidjane Thiam, il cui onorario è lievitato del 117%, per raggiungere gli oltre 20 milioni di franchi), mentre all'altro capo della scala s'accentua la pressione sulla paga, complici l'insicurezza e la paura di perdere l'impiego.

Altri sviluppi

Il mondo politico è quindi invitato a reagire, in particolare, come si legge nella nota diramata lunedì, intervenendo sulle disposizioni di legge inerenti le società anonime e istituendo prelievi sugli alti redditi da destinare a un fondo di solidarietà.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.