Navigation

Sì ai salari minimi in Ticino, ma è un regalo ai frontalieri?

Imprenditori e governo cantonale sconfitti dagli elettori, che approvano l'iniziativa contro il dumping salariale

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 giugno 2015

A sorpresa i ticinesi hanno approvato alle urne l'iniziativa "Salviamo il lavoro in Ticino" a favore dei salari minimi. La proposta, seguendo l'esempio di Giura e Neuchâtel, intendeva fissare nella Costituzione cantonale il principio delle retribuzioni minime, differenziate a seconda di categoria e ramo economico. La misura era stata avanzata per rendere meno interessante per i datori di lavoro l'assunzione di manodopera transfrontaliera, meno costosa rispetto a quella locale, e porre così indirettamente un freno all'incremento di questo tipo specifico di lavoratori.

Critico il mondo imprenditoriale che reputa l'esito del voto un regalo per i frontalieri che vedranno gonfiarsi la loro busta paga. Di tutt'altra opinione i sostenitori dell'iniziativa lanciata dai Verdi - ecologisti, socialisti, Lega e sindacati - che vedono nella misura un deterrente contro il dumping salariale che penalizza i lavoratori residenti.

Altri sviluppi

Di sicuro dal voto emerge una certa sfiducia dell'elettorato nei confronti della politica e delle parti sociali che non sono riuscite finora a prevenire e circoscrivere le pressioni sul mercato del lavoro ticinese, acuitesi soprattutto con l'entrata in vigore della libera circolazione delle persone concordata da Berna con l'Ue. Resta da vedere però come il principio inserito nella Costituzionale potrà trovare adeguata traduzione sul piano pratico.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.