Navigation

Roma cancella due black list

Le basi dell'accordo sui frontalieri e della svolta sulle black list sono state gettate 10 mesi fa a Milano Keystone

La soppressione degli elenchi che interessano la Svizzera è avvenuta nell'ambito dell'approvazione della legge di stabilità. Sorpresa e prudenza in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 dicembre 2015 - 21:54

Le black list italiane, che tanti problemi hanno provocato alle imprese svizzere, spariranno l'anno prossimo. A Roma il ministero delle Finanze conferma integralmente le anticipazioni alla RSI del consigliere economico del governo nonché capo delegazione per le trattative con Berna Vieri Ceriani. Anticipazioni accolte con grandissima prudenza e una notevole dose di scetticismo in Ticino dove da tempo si attende l'eliminazione della Svizzera dall'elenco degli Stati proscritti da Roma, ma ormai nessuno ci crede più.

Cosa succederà in concreto, ora che la Camera dei deputati e il Senato hanno approvato la legge di stabilità finanziaria che abolisce le liste nere, nessuno lo sa però ancora. Una comunicazione del ministero sugli aspetti tecnici e su quanto cambierà davvero per chi vuole lavorare a cavallo del confine italo-svizzero è stata annunciata per i prossimi giorni.

In attesa delle annunciate novità in Ticino non ci si sbilancia. Le dichiarazioni di Vieri Ceriani sono state accolte con "sorpresa ma soprattutto prudenza" evidenzia Luca Albertoni secondo il quale "l'esperienza insegna che queste dichiarazioni spesso poi non corrispondono ai fatti". Il direttore della Camera di commercio ticinese fino a quando non vedrà uno scritto ufficiale mantiene la sua posizione santommasesca."Potrebbe essere interessante, ma per il momento prudenza... grande prudenza".

La stessa prudenza manifestata dal Consiglio di Stato anche sull'accordo fiscale con l'Italia. Mercoledì ha diffuso una nota per far sapere che, "dopo che nel mese di gennaio avrà preso conoscenza dei dettagli dell'Accordo, incontrerà il Direttore del Dipartimento federale delle finanze e il negoziatore elvetico. In seguito formulerà le proprie valutazioni e si esprimerà, nell'ambito della procedura di consultazione che sarà promossa dall'Autorità federale".

RG/CSI/diem

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.