Navigation

La nuova immigrazione italiana in Svizzera

"Cervelli in fuga? No, creatori di ponti"

Il mondo accademico e scientifico elvetico deve molto ai ricercatori italiani, particolarmente attivi e numerosi nelle università e nei laboratori della Confederazione. All’inizio del 2017 è nata l’Associazione ricercatori italiani in Svizzera. Abbiamo incontrato a Ginevra la sua presidente, la professoressa Federica Rossi, secondo la quale parlare di “fuga di cervelli” non è del tutto corretto.

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 maggio 2017

  

Scienziati e matematici, ma anche sociologi o chi si occupa di storia, letteratura, storia delle religioni e didattica: i ricercatori italiani nella Confederazione sono più di 400. È una comunità molto attiva in seno alla quale si è sentito recentemente “il bisogno di riunirsi, di coagularsi attorno a un concetto comune”. Sono queste le parole della professoressa Federica Rossi, ora presidente dell’Associazione ricercatori italiani in Svizzera, creatasi all’inizio di quest’anno con sede a Ginevra.

Un’associazione di cervelli in fuga? È vero che, se confrontata con quella elvetica, la situazione accademica in Italia appare piuttosto “bloccata”. Tuttavia, secondo l’esperta di didattica dell’italiano il ricercatore è “un imprenditore di se stesso”, che deve cercare un luogo dove meglio costruire un futuro professionale e la cui presenza in Svizzera non rappresenta una mera “fuga”.

Accanto alla ricerca di opportunità migliori vi è infatti spesso il desiderio di creare un ponte con l’Italia, con la quale si possono instaurare nuovi contatti e progetti, creando un positivo scambio di conoscenze. Questo risulta anche più semplice con la Svizzera, a causa della sua vicinanza geografica e culturale.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.