Navigation

Troppa legna dopo la tempesta

Le tempeste autunnali Burglind e Vaia hanno lasciato il segno in Svizzera, Austria e Italia. Le conseguenze del loro passaggio fanno sentire il loro peso anche sul mercato del legname. Il servizio della Rsi dalla Svizzera orientale.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 dicembre 2018 - 08:46
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 18.12.2018)
Contenuto esterno


Le tempeste Burglind e Vaia hanno abbattuto un’enorme quantità di alberi e molti altri hanno dovuto essere tagliati. Una situazione che sta mettendo sotto pressione l'economia del legname.

A subire i danni delle intemperie sono state in particolare le conifere, che risultano dunque più difficili da vendere a causa della loro sovrabbondanza sul mercato.

"La situazione è difficile, non abbiamo ancora segnali chiari su come evolveranno concretamente i prezzi, ma calcoliamo che diminuiranno tra il 10 e il 20% a dipendenza del tipo di legname", ha spiegato alla Radiotelevisione svizzera Heinz Engler, direttore di Holzmarkt Ostschweiz, società che si occupa del mercato del legno nella Svizzera orientale e nel Lichtenstein.

Per arginare le perdite, Engler consiglia dunque ai proprietari di boschi di concentrarsi sulla vendita di latifoglie, per le quali c’è ancora richiesta.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.