Navigation

La seconda vita degli oggetti

Non più il motto "usa e getta", bensì "usa e riusa". Copyright 2018 The Associated Press. All Rights Reserved.

Tutti hanno il diritto ad una seconda chance, anche le cose. Nel nome del “Less is more” e della sensibilità ecologica si fa strada a grandi passi l’economia circolare, quel modello che punta ad utilizzare le risorse in modo più efficiente e più a lungo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 ottobre 2020 - 18:16
Francesca Luvini, Falò RSI

Falò, la trasmissione di approfondimento della RSI, documenta questo passaggio dall’usa e getta all’usa e riusa seguendo la storia di un oggetto - di un paiolo - che salviamo dalla discarica e rimettiamo in circolo attraverso nuove modalità che si stanno affermando, dalla piattaforma online ai social, dalle biblioteche del prestito ai caffè riparazione fino agli atelier creativi.

Gli oggetti riacquistano valore e le comunità si attivano. Questo modello di riutilizzo, riparazione, condivisione e trasformazione si applica anche su larga scala, non solo a livello di consumatrici e consumatori, ma anche delle imprese.

L’economia circolare può essere compatibile con la crescita economica? Senz’altro può diventare un ottimo argomento di marketing. Falò percorre un Tour de Suisse alla ricerca di realtà economiche che stanno puntando su prodotti riutilizzati e rivalorizzati.

Ecco la trasmissione intera della RSI:

Contenuto esterno


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.