Navigation

Un tallero di cioccolato che vale oro

Ogni anno il tallero sollecita gola e coscienza Keystone

70 anni fa nasceva la famosa moneta di cioccolato creata per finanziare la conservazione di habitat naturali, paesaggi culturali ed edifici storici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 marzo 2016 - 10:36

Cioccolato, che sembra oro, per finanziare la conservazione di habitat naturali, paesaggi culturali ed edifici storici in Svizzera. Parliamo del famoso "Tallero d'oro" creato 70 anni fa dalle associazioni Pro Natura e Heimatschutz Svizzera per impedire lo sfruttamento idroelettrico del lago di Sils, in Engadina.

Il progetto di diga idroelettrica avrebbe cancellato l'idilliaco paesaggio del lago di Sils. Così per indennizzare i Comuni per la perdita delle concessioni (ovvero i soldi che le aziende idroelettriche versano ai comuni per sfruttare le acque), Pro Natura e Heimatschutz Svizzera, che ancora oggi si battono per la conservazione della natura e del patrimonio, inventarono il Tallero d'oro.

Altri sviluppi

La prima edizione fu resa possibile dalla liberazione dal razionamento, instaurato nella Seconda Guerra mondiale: 20 tonnellate di cioccolato. Nel febbraio 1946 furono venduti 823'420 talleri. Il ricavato fu versato ai Comuni come indennizzo e il paesaggio dell'Engadina Alta fu salvato.

Per celebrare questo anniversario, Pro Natura e Heimatschutz Svizzera, hanno pubblicano un libriccino con dodici tappe di una storia di successo: tra queste il contributo, nel 1950, per l'acquisto delle Isole di Brissago (Lago Maggiore), rese accessibili al pubblico, e, nel 1969, per la salvaguardia del monastero di San Giovanni Battista a Müstair (abbazia benedettina fondata nel 780 che nel 1983 è stata inclusa nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO).

La pubblicazione, disponibile solo in tedesco e francese anche sul sito tallero.chLink esterno, è ottenibile gratuitamente.

Da due anni il cioccolatiere Aeschbach di Root (Canton Lucerna), che produce i talleri dal 1984, ha allestito un'esposizione interattiva sui segreti dell'elaborazione del cioccolato. Una sezione, curata da Pro Natura e Heimatschutz, tematizza la storia del Tallero.

red/ats

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.