Navigation

Torna l'aviaria

Il ceppo che si sta diffondendo in Svizzera al momento non può contagiare l'uomo

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 novembre 2016 - 13:04

L'Ufficio federale di veterinaria ha messo in atto alcune misure per controllare l'influenza aviaria che ha ucciso un ottantina di uccelli selvatici nella zona del lago di Costanza. Dal momento che le carcasse dei volatili sono state rinvenute anche in Germania e in Austria, ulteriori provvedimenti saranno presi di concerto con i Paesi vicini.

Sono circa 80 gli uccelli selvatici uccisi dall'influenza aviaria: i risultati definitivi delle analisi effettuate mostrano che si tratta del virus H5N8, un sottotipo che non è pericoloso per l'uomo. Tuttavia, non è consigliabile toccare i volatili morti, qualora se ne trovasse uno.

L'ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria ha fissato altre zone di osservazione attorno ai laghi di Zurigo, di Bienne, dei Quattro Cantoni, di Morat, di Neuchâtel e intorno al Lemano.

Gli uccelli selvatici colpiti sono per lo più morette o anatidi, mentre si spera che gli uccelli migratori già in viaggio verso sud per svernare non siano stati contagiati.

Per evitare il diffondersi del virus, nuove misure potrebbero presto essere prese in collaborazione con gli uffici veterinari di Austria

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.