Navigation

"L’innovazione non è stata frenata dalla pandemia"

Presso il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca EMPA sono state sviluppate delle mascherine riutilizzabili migliorate. RSI-SWI

Ricerca, innovazione e educazione sono molto importanti per la Svizzera. Lo ha dimostrato martedì il Consiglio degli Stati (il "Senato" elvetico) chiedendo che venga stanziata una cifra ancora più grande di quella proposta dal governo per sostenerli. Per il periodo 2021-2024 si potrebbero superare i 28 miliardi di franchi. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 giugno 2020 - 09:11

La maggior parte delle risorse finanziarie, pari a 10,8 miliardi di franchi (+2,5%), confluirà nel settore dei Politecnici federali (PF).

Altri 5,8 miliardi sono destinati alla promozione delle altre alte scuole nell'ambito della Legge sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero, 4,79 miliardi sono destinati agli istituti di ricerca nell'ambito della Legge sulla promozione della ricerca e dell'innovazione, ad esempio attraverso il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica o le Accademie delle scienze. 

Altre voci importanti: 3,86 miliardi saranno utilizzati per finanziare la formazione professionale, un altro miliardo per promuovere l'innovazione presso Innosuisse, l'agenzia svizzera che si occupa di sostenere le innovazioni scientifiche e sostenere aiutando i progetti delle piccole e medie imprese. 

La Radiotelevisione svizzera ha discusso proprio con la direttrice di Innosuisse, Annalise Eggimann. Secondo lei, la pandemia non ha frenato la ricerca e l'innovazione, anzi. "Sono nati molti progetti in questo periodo. Questa crisi sta portando a cambiamenti strutturali nell’economia, cambiamenti che si possono affrontare solo essendo innovativi”, sottolinea. 

Un esempio è una delle ultime idee promosse da Innosuisse: nuove mascherine hi-tech, lavabili e riutilizzabili, sicure contro il virus.

Più dettagli e l'intervista completa nel prossimo servizio: 

Contenuto esterno


tvsvizzera.it/Zz/ats con RSI (TG del 17.06.2020)

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.