Navigation

La disoccupazione sarebbe esplosa senza il "lavoro ridotto"

Il lavoro ridotto ha contribuito enormemente a evitare che la disoccupazione esplodesse ma ha anche ingoiato 6,7 miliardi alla fine di agosto. Keystone / Axel Heimken

Senza lo strumento del lavoro ridotto il tasso di disoccupazione in Svizzera avrebbe superato il 20% sulla scia della crisi del coronavirus. Lo ha affermato Boris Zürcher, direttore della divisione lavoro presso la Segreteria di Stato dell'economia (Seco).

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 novembre 2020

In base a una stima molto approssimativa - ha spiegato in una teleconferenza l'alto funzionario commentando i nuovi dati sull'impiego pubblicati oggi - la quota dei senza lavoro sarebbe salita a "oltre il 10%" in marzo e a "più del 20%" in aprile, contro tassi ufficiali rispettivamente del 2,9% e del 3,3%. In giugno il dato sarebbe poi rientrato all'8% (3,2% il tasso Seco).

"Il lavoro ridotto ha contribuito enormemente a evitare che la disoccupazione esplodesse", ha sottolineato Zürcher. Ma - ha ammesso - ha anche ingoiato miliardi: 6,7 miliardi alla fine di agosto. In alcuni settori la quota della disoccupazione parziale rimane peraltro elevata: ad esempio in giugno era del 32% nel ramo alberghiero e della ristorazione, nonché del 20% nell'industria manifatturiera.

Stando al 56enne la tendenza è comunque verso un calo: questo è dimostrato anche dal numero di iscrizioni anticipate approvate. Chi ha fatto domanda di lavoro ridotto in marzo ha dovuto presentare una richiesta di proroga in agosto: per il mese di settembre lo strumento è stato approvato solo per 422'100 dipendenti, numero che corrisponde a circa l'8% degli occupati. Al culmine della crisi le autorizzazioni avevano riguardato 1,9 milioni di dipendenti.


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.