Navigation

Gennaio molto mite e soleggiato in Svizzera

Il mese di gennaio è stato il terzo più caldo al di sopra dei 1000 metri in Svizzera da quando si effettuano le misurazioni sistematiche (1864), mentre a nord delle Alpi si è trattato del primo mese dell'anno più soleggiato da oltre un secolo (130 ore di sole). Lo rende noto l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera, che mette in evidenza anche la scarsità di precipitazioni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 febbraio 2020
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano e TG del 01.02.2020)
In Ticino, le precipitazioni sono state inferiori al 10% della media. RSI-SWI

Dello stesso argomento riferisce sabato il servizio meteorologico Meteonews, che offre un confronto con la media 1980-2010. A Lugano, la temperatura media di gennaio è risultata essere di 5°C, ovvero 1,7 gradi in più del dato trentennale. I millimetri di pioggia sono stati 5,6 (contro i 66,2 che, mediamente, si registrano in gennaio) e si sono contate 172,9 ore di sole (il 39% in più).

Il mese scorso, 13 stazioni di misurazione in Svizzera hanno registrato un soleggiamento record. Quanto alle temperature, tornando ai dati diramati Link esternoda MeteoSvizzera, in diverse località sono stati raggiunti o superati i record di temperatura precedenti relativi a questo mese.

Contenuto esterno

Precipitazioni sporadiche

Somma delle precipitazioni dall'1 al 28 gennaio, espressa come percentuale rispetto alla norma 1981-2010. MeteoSvizzera

I Giorni della merla

Si potrebbe osservare che la tradizione, che vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'anno, sia stata sconfessata. In realtà, rivela MeteoSvizzera sabato nel suo blogLink esterno, secondo le misurazioni non esiste alcuna evidenza che i giorni dal 29 al 31 siano i più rigidi. Negli ultimi anni, inoltre, di Giorni della merla veramente freddi ce ne sono stati pochi. Intanto, i meteorologi riportano alcune ipotesi su perché si chiamino così.

Vai all'articolo: I merli cambieranno colore?Link esterno

Contenuto esterno

Mite pure la Siberia

Sabato, si è svolta a La Brévine -località del Canton Neuchâtel che viene comunemente chiamata 'La Siberia della Svizzera- la 9° edizione della Fête du froid (Festa del freddo).

Il momento clou della manifestazione (nata per celebrare il 25esimo dalla temperatura più bassa mai registrata in Svizzera, -41,8°C) è stato il bagno nel lago Taillères gelato.

L'acqua non superava il grado, mentre l'aria ha toccato gli 8°C. Keystone / Laurent Gillieron

Il ghiaccio è stato rotto per consentire ad alcuni coraggiosi di accedere all'acqua, la cui temperatura non superava 1°C. L'aria era per contro particolarmente mite per la stagione e ha toccato gli 8 gradi, indicano gli organizzatori.

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.