Navigation

Cresce lo scetticismo degli svizzeri nei confronti dell’UE

Meno di un terzo della popolazione svizzera è favorevole a un avvicinamento politico con l'Unione Europea. Una grande maggioranza auspica però una collaborazione più stretta in campo economico, secondo Sicurezza 2017, uno studio del Politecnico di Zurigo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 maggio 2017
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 26.05.2017)

 

Contenuto esterno

Il Center for Security StudiesLink esterno del politecnico di Losanna conduce questo studio dal 1999.

In quell’anno, il 70% delle persone interpellate si erano espressi a favore di un avvicinamento politico con l’UE. Nel 2017, questa percentuale è al 31%, in calo rispetto al 2016 (36%) e al 2015 (39%). I partigiani di un’adesione all’Unione rappresentano solo il 15% dell’elettorato svizzero. L’81% vuole però una collaborazione economica più intensa.

Inoltre, la maggioranza spinge per un più forte impegno elvetico in seno all’ONU, un maggiore aiuto allo sviluppo o una Svizzera più attiva nelle conferenze internazionali.

D’altro canto, la percentuale di chi vuole un paese il più indipendente possibile e non vede l’ONU di buon occhio è passata dal 32 al 37%. Solo il 19% si dichiara a favore di un’adesione alla NATO.

Altri sviluppi

Gli autori del sondaggio indicano come ragione del crescente scetticismo verso l’Europa le tensioni dell’UE con la Russia e di Berlino con Ankara, Brexit e la crisi dei rifugiati.

Ottimismo per la Svizzera

Se gli svizzeri sono pessimisti riguardo al destino dell’UE, non lo sono per quel che riguarda il proprio paese. L’82% ha infatti una percezione ottimista del futuro della Confederazione, il 7% in più dell’anno precedente.

Di pari passo il sentimento generale di sicurezza è migliorato, passando dal 86% al 93%, ma non negli spazi pubblici, dove è invece diminuito. Una persona su cinque infatti non si sentirebbe sicura. Il 90% degli interpellati vuole che la lotta al terrorismo e all’estremismo politico debba essere rinforzata.

Neutralità armata indifendibile

La neutralità è sostenuta dalla popolazione elvetica quasi all'unanimità. Secondo la maggioranza, è legata all'identità del paese e permette di svolgere un importante ruolo di mediatore nei conflitti. Tuttavia, gli svizzeri ritengono che al giorno d'oggi non si possa più difendere la credibilità di una neutralità armata. 

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.