Navigation

Quando la votazione è "troppo complicata"

Non è raro che gli svizzeri siano chiamati alle urne per decidere riguardo a temi alquanto complicati. Ogni tanto questa complessità influenza il risultato. Secondo un’analisi pubblicata giovedì, è successo proprio questo durante la recente votazione sulla riforma delle imprese, respinta dalla popolazione lo scorso 12 febbraio. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 marzo 2017
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 30.03.2017)
Contenuto esterno

Non è stata la “rivolta della classe media”, evocata da più parti. Secondo l’analisi VOTO, che ha interpellato 1'512 persone nelle settimane successive allo scrutinio, a giocare contro alla Riforma III delle impreseLink esterno, sarebbe stata la sua complessità: tre quarti degli intervistati hanno ammesso di aver avuto difficoltà a comprendere l’oggetto in votazione.  

Di conseguenza sono state determinanti le raccomandazioni di voto, e in molti citano la presa di posizione contro la riforma dell'ex ministra delle finanze Eveline Widmer-Schlumpf.

A questo si aggiunge la sfiducia nel mondo economico e nelle stime sulle perdite fiscali fatte dal Governo, che hanno spinto molti cittadini a dire no alla riforma che avrebbe dovuto porre fine ai privilegi fiscali concessi alle multinazionali.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.