Navigation

Riciclaggio batterie: Glencore vuole realizzare un megaimpianto in Sardegna

Tra telefoni, auto e migliaia di altri oggetti, le batterie sono oggi onnipresenti. Si pone il problema del loro riciclaggio. Copyright 2018 The Associated Press. All Rights Reserved.

A Portovesme potrebbe sorgere il più importante stabilimento in Europa per il riciclaggio di litio, nichel e cobalto. All'origine del progetto vi sono la multinazionale svizzera Glencore e la società canadese Ly-Cycle.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 maggio 2023 - 18:07
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS

L'impianto dovrebbe avere una capacità di lavorazione tra le 50'000 e le 70'000 tonnellate all'anno, equivalenti a 36 GWh di batterie agli ioni di litio, indica in un comunicatoLink esterno l'azienda elvetica con sede a Baar, nel Canton Zugo.

Lo studio di fattibilità definitivo inizierà a metà del 2023 e la tempistica sarà accelerata grazie al riutilizzo di parte degli impianti di Glencore già esistenti a Portovesme. Il completamento delle analisi è previsto per la metà del 2024: a quel punto sarà presa una decisione finale sull'investimento, che dovrebbe portare la struttura a entrare in funzione tra la fine del 2026 e l'inizio del 2027.

+ Nelle pattumiere non ci sono rifiuti, ma materie primeLink esterno

"Questo progetto, unito alla nostra attuale presenza nella fornitura di materie prime e nel recupero dei metalli delle batterie rafforza la nostra ambizione di diventare il partner di riferimento in materia di economia circolare per l'industria europea delle batterie e dei veicoli elettrici", afferma Kunal Sinha, responsabile globale della divisione riciclaggio di Glencore, citato nella nota. "Ciò rappresenta inoltre un passo significativo nella nostra collaborazione con Li-Cycle, un partner privilegiato nel settore del recupero delle batterie agli ioni di litio".

Il complesso metallurgico di Portovesme, situato un'ottantina di chilometri da Cagliari, sulla sponda occidentale dell'isola, esiste dalla fine degli anni '20 e "dispone di importanti infrastrutture, tra cui l'accesso a un porto, le attrezzature di lavorazione e una forza di lavoro con esperienza", precisa la multinazionale elvetica.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.