Medici di famiglia, una specie in estinzione
I medici di famiglia lanciano un allarme: sono sempre più anziani e il ricambio generazionale è sempre più difficile, soprattutto nelle zone periferiche.
In Ticino un camice bianco su cinque è in età di pensione: tra pochi anni la situazione sarà esplosiva. Tra le ragioni di questa penuria, il fatto che i giovani si orientino maggiormente verso la medicina specialistica, molto più remunerativa.
Aprire un proprio studio o rilevarne uno ha invece alti costi iniziali e responsabilità che sempre in meno vogliono, anche perché la tendenza è lavorare a tempo parziale, soprattutto tra le donne. Eppure, i medici di famiglia sono il pilastro del nostro sistema sanitario e con il propagarsi della pandemia la loro presenza si è confermata fondamentale.
Intanto, mentre la classica medicina di territorio perde terreno, avanzano i cosiddetti “centri medici”. Si tratta di poliambulatori privati che riuniscono sotto un’unica gestione amministrativa medici di base e specialisti. Un ampliamento dell’offerta sanitaria, con relativi pregi e difetti.
Le telecamere di Falò, la trasmissione di approfondimento della RSI, sono entrate negli studi medici - prima e dopo la pandemia - per registrare le difficoltà e le speranze di una categoria sotto pressione. Allo studio ci sono misure per rinfoltire le fila, ma i diretti interessati sembrano molto disillusi. Quale sarà allora il futuro della medicina di territorio? Guardate la trasmissione:
tvsvizzera.it/fra con RSI
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.