Navigation

Con Berna o col Giura? Moutier verso una nuova votazione

Gli abitanti di Moutier, che si dividono fra chi vuole che il comune passi al cantone Giura e chi invece auspica resti con il canton Berna, dovrebbero esprimersi nuovamente sulla questione il prossimo 21 giugno. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 ottobre 2019 - 15:34
tvsvizzera.it/Zz/ats con RSI (TG del 02.10.2019)
La marcia silenziosa di protesta dei filoseparatisti contro la decisione della prefettura di annullare l'ultima votazione sull'appartenenza cantonale di Moutier. Keystone / Kpinl

La cosiddetta "questione giurassiana" non gode certo della copertura mediatica internazionale di altre vicende indipendentiste. Ciononostante, infiamma in modo eccezionale gli animi dei diretti interessati. 

Dopo decenni di discussioni, litigi e colpi di scena, la vicenda sembrava infine essersi risolta nell'agosto del 2017, quando la cittadina di Moutier si era espressa a favore del passaggio al canton Giura. Ma poco più di un anno dopo la prefetta del Giura bernese aveva annullato lo scrutinio per irregolarità, in particolare in relazione alla propaganda delle autorità filoseparatiste di Moutier. 

Una misura mal digerita dai separatisti che hanno in seguito organizzato una marcia "funebre" di protesta con tanto di bara per la democrazia.

Ma la decisione è stata confermata il 29 agosto dal Tribunale amministrativo del Canton Berna.
Mercoledì il Municipio ha deciso che si tornerà alle urne, indicando come data il 21 giugno del 2020. "La data non è comunque scolpita nel marmo", ha affermato il sindaco Marcel Winistoerfer. "La cosa più importante è che il nuovo voto sia inattaccabile".

Contenuto esterno


Due secoli di questione giurassiana

1815: Alla caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna assegna i sette distretti giurassiani del vescovato di Basilea al canton Berna.

Anni 1950: Il movimento separatista diventa sempre più forte.

1974-75: Diversi plebisciti. Il Giura è diviso, i tre distretti a nord formano il nuovo cantone, i tre a sud restano bernesi, così come quello di Laufen. Quest'ultimo, dopo successive votazioni popolari, nel 1994 aderirà al cantone di Basilea Campagna. A Moutier, la decisione di restare bernese è presa con uno scarto di 70 voti.

1979: Il canton Giura diventa sovrano dopo una votazione a cui partecipa la totalità della Svizzera che ne accetta la creazione con l’82%.

1994: Istituzione dell’Assemblea intergiurassiana, organo di riconciliazione guidato dalla Confederazione e dai cantoni di Giura e Berna.

1998: Il comune di Moutier organizza una votazione consultiva sulla sua adesione al canton Giura. L’adesione è rifiutata con 41 voti di scarto.

24 novembre 2013: Il 72% dei cittadini del Giura e del Giura bernese rifiutano di avviare un processo di unificazione delle due regioni in un solo cantone. A Moutier, i favorevoli al Giura per la prima volta sono in maggioranza con 389 voti di scarto.

18 giugno 2017: Moutier vota sulla sua appartenenza al canton Giura. I pro-giurassiani la vincono con 137 voti di scarto. 

5 novembre 2017: La prefettura del Giura bernese annulla la votazione.

End of insertion

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.