Navigation

Pirati informatici trafugano dati di 2'800 dipendenti della polizia di Berna

I pirati informatici hanno sfruttato una falla in un'app usata dalla polizia. © Keystone

A trapelare sono stati nomi, cognomi e numeri di telefono di tutti i 2'800 collaboratori.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 agosto 2023 - 11:59
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS

Per trafugare i dati, i pirati informatici hanno sfruttato una grave vulnerabilità a livello di sicurezza di un'app usata alla polizia bernese.

La notizia è stata confermata venerdì dalla portavoce delle forze dell'ordine cantonali alla trasmissione 10 vor 10 della televisione svizzero tedesca SRF.

Finora non risulta che i dati siano stati pubblicati su Internet, né si sa chi vi sia dietro il furto. Un procedimento penale è stato avviato, mentre i dipendenti sono stati messi al corrente e sensibilizzati.

L'app installata sugli smartphone all'origine del fatto si chiama "MobileIron". Lo scorso 21 luglio, il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC) ha informato la polizia bernese a proposito della falla nella sicurezza, precedentemente sconosciuta.

"MobileIron" è uno strumento che consente ai dipendenti ovunque siano di collegare i propri computer portatili ai server del datore di lavoro. È utilizzata in tutto il mondo: anche autorità estere, come il Governo norvegese, sono state vittime della vulnerabilità. Nel Paese scandinavo diversi ministeri sono stati attaccati tramite questa breccia nel sistema.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.