Navigation

Pericoloso accordo UE-USA

keystone

L'economia svizzera, secondo uno studio, risulterebbe penalizzata da un accordo di libero scambio Europa-Stati Uniti

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 luglio 2014

L'economia svizzera risulterebbe penalizzata da un accordo di libero scambio fra Unione europea e Stati Uniti che si limiterebbe a ridurre i diritti doganali fra le parti, ma potrebbe per contro avere dei vantaggi se l'intesa dovesse essere più profonda, arrivando ad armonizzare gli ostacoli non tariffari al commercio. Lo rileva uno studio commissionato dalla Segreteria di stato dell'economia (Seco).

La ricerca del World Trade Institute (WTI) dell'Università di Berna analizza vari scenari. A seconda di come sarà strutturata la convenzione fra UE e USA prospetta a lungo termine un impatto sul prodotto interno elvetico che va da un - 0,5% a un + 2,9%, nel caso di un accordo globale accompagnato da un'intesa di libero scambio fra gli Stati AELS, Svizzera compresa, e gli USA.

Altri sviluppi

Maggiormente colpiti sarebbero il mercato automobilistico e quello degli strumenti di precisione.

Red.MM/ATS/Swing

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.