Navigation

Pene più severe per i jihadisti svizzeri

Giovane jihaddista keystone

Il Consiglio Nazionale chiede di aumentare a dieci anni la pena massima per chi si arruola in movimenti estremisti all'estero

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 marzo 2016

Il Consiglio nazionale vuole sanzioni più severe per i cittadini svizzeri che partecipano ad azioni terroristiche all'estero. Con 95 voti contro 89 i deputati hanno accolto oggi, giovedì, una mozione che auspica una pena massima di dieci anni per i jihadisti elvetici e chiede al Governo di modificare il codice penale. Gli Stati devono ancora esprimersi sul tema.

Le sanzioni attuali -non più di tre anni o una pena pecuniaria- sono nettamente insufficienti, ha sostenuto Ida Glanzmann-Hunziker (PPD/LU), perché non sono dissuasive nei confronti di chi partecipa ai combattimenti per esempio al soldo dell'autoproclamato Stato Islamico.

Altri sviluppi

A nome del Consiglio federale, Guy Parmelin ha tentato invano di spiegare che il servizio compiuto in seno a movimenti religiosi o di ribellione, in quanto tale, è già punito per analogia a quello per uno Stato straniero. Chi però commette in questo ambito crimini di guerra o contro l'umanità deve già oggi fare i conti con le relative disposizioni di legge, che prevedono fino all'ergastolo.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.