Navigation

Coronavirus, lento miglioramento in Svizzera

Gli esperti temevano un aumento dei casi a causa delle festività di fine anno, ma non è stato così. Keystone / Alessandro Della Valle

Gli indicatori riguardanti l'epidemia di coronavirus in Svizzera sono stabili o leggermente in calo da metà gennaio. Lo indica un rapporto diffuso martedì dalla Task Force governativa per la lotta al Covid-19.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 gennaio 2021

Il numero di casi confermati in Svizzera negli ultimi 14 giorni è di 374 ogni 100'000 abitanti, precisano gli specialisti. Il tasso di positività dei test per lo stesso periodo si è attestato all'11%. Sulla base dei casi confermati, la stima del tasso di riproduzione R è di 0,93 per tutta la Svizzera.

Contenuto esterno

Negli ultimi 14 giorni, una media di 310-380 pazienti affetti dal virus ha dovuto essere ricoverato in cure intense. Il numero di decessi giornalieri è oscillato tra 32 e 61.

Da metà gennaio, il numero di casi confermati è calato del 20%, i ricoveri del 35% e i decessi del 17%. In tutte le sette grandi regioni della Svizzera, la tendenza è stabile o in calo, scrive ancora la Task Force.

Quest'ultima temeva un grande aumento di casi in seguito alle festività di fine anno, ma non è stato il caso, si è rallegrato il capo della Task Force Martin Ackermann, secondo cui gli svizzeri hanno dato prova di responsabilità.

Contenuto esterno


Variante britannica presto dominante

Non sono solo buone le notizie emerse martedì dalla Conferenza stampa della Task force. In particolare, preoccupano le varianti del virus provenienti dalla Gran Bretagna e dal Sudafrica, scoperte per la prima volta in Svizzera a metà dicembre. Da allora, sono stati rilevati sempre più casi riconducibili a tali mutazioni che si trasmettono molto più rapidamente da persona a persona.

Dal 30% al 70% più contagiosa, la variante britannica sarà presto dominante in Svizzera, secondo gli esperti. La scorsa settimana, questa variante rappresentavano circa il 10% di tutti i casi, ma ci si aspetta che questa percentuale passerà al 50% entro marzo.

Le misure intraprese finora non sono state sufficienti a limitarne l'evoluzione che, se proseguirà, rappresenterà un grande rischio, sottolinea Ackermann. Bisognerà far sì che il tasso di riproduzione R resti a livelli bassi.


tvvizzera.it/Zz/ats con RSI (TG del 26.01.2021)

Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.