Navigation

La storia dei videogame in una mostra

I videogiochi del passato e quelli del futuro. È questo il tema della mostra che aprirà i battenti venerdì, al Museo Nazionale di ZurigoLink esterno. Una sorta di omaggio a questa forma di intrattenimento nata più di cinquant’anni fa, mezzo secolo durante il quale i videogame sono stati in costante evoluzione.

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 gennaio 2020
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno


Il primo a raggiungere fama mondiale fu Pong, negli anni ‘70. Un gioco incredibilmente semplice se paragonato a quelli in commercio oggi. Poi arrivarono Pac-Man e SuperMario, che dominarono gli anni 80. 

tvsvizzera

All'inizio del millennio, invece, fu il momento del videogame di simulazione  The Sims. Prodotto che grazie alla sua creatività ampliò la platea degli utenti, che difficilmente si sarebbero avvicinate a questo mondo prevalentemente maschile fino agli anni ’90. Un gioco che dimostrò che si poteva fare qualcosa di diverso rispetto al passato.

Oggi lo sviluppo delle tecnologie informatiche e grafiche permette di creare videogame sempre più complessi, con uno storytelling sempre più realistico.

Il fatturato dell’industria ha ormai raggiunto la soglia dei 150 miliardi di dollari, con una platea di 2 miliardi e mezzo di giocatori.

La mostra rimarrà aperta fino al 13 aprile.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.