Navigation

Inaugurato a Lugano il primo "Giardino dei Giusti" svizzero

Un giardino dedicato a donne e uomini che in ogni tempo e in ogni luogo hanno fatto del bene salvando vite umane. È stato inaugurato giovedì a Lugano il primo Giardino dei Giusti svizzero.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 aprile 2018 - 20:48
tvsvizzera.it/Zz con RSI (Il Quotidiano del 26.04.2018)
Contenuto esterno


Guido Rivoir (impegnato per i profughi della dittatura cilena negli anni Settanta e nella loro accoglienza nel Cantone Ticino), Carlo Sommaruga e Anna Maria Valagussa (che offrirono protezione a numerosi ebrei perseguitati durante il secondo conflitto mondiale) e Francesco Alberti (giornalista impegnato strenuamente nella denuncia del nazifascismo).

Sono dedicate a questi quattro ticinesi le quattro targhe posate nel Giardino dei Giusti, inaugurato giovedì nel parco Ciani di Lugano su iniziativa della Fondazione Federica Spitzer Link esternoe della città. 

L'inaugurazione, a 80 anni di distanza dalle promulgazione delle leggi razziali in Italia "è un’opportunità per rinsaldare i vincoli di amicizia fra l’Italia e la Svizzera, che molto ha fatto per i perseguitati in fuga dal nazifascismo", si legge sul sito del progetto Lugano città apertaLink esterno, nell'ambito del quale si è svolto l'evento. 


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.