Navigation

Scuola e Covid-19, ecco come comportarsi

Riaprono le scuole in Ticino. Keystone / Salvatore Di Nolfi

Lunedì, in Ticino, riaprono le scuole. Un momento molto atteso, su cui però gravitano domande e preoccupazioni a causa della pandemia. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 31 agosto 2020

Il nuovo anno scolastico interessa quasi 56'000 allievi e 6’600 docenti. Le lezioni si svolgeranno in presenza ma rispettando varie norme per contenere la diffusione del nuovo coronavirus. Norme che variano però da un istituto all’altro. La distinzione principale è tra scuole obbligatorie e post obbligatorie: dalla scuola dell’infanzia alle medie, per esempio, gli alunni non dovranno indossare la mascherina, mentre nei licei e nelle scuole professionali sì, quando non è possibile rispettare la distanza di sicurezza di 1 metro e mezzo (e già si sa che sono diverse le aule che per vari motivi non soddisfano i requisiti). Per quanto riguarda i docenti, e questo in ogni scuola del cantone, dovranno, fuori dalle aule, indossare la mascherina per esempio negli spazi condivisi con i colleghi.

Cosa fare, ad esempio, se un bambino ha tosse e raffreddore? Occorre fare il tampone? Ecco le risposte del medico cantonale ticinese, Giorgio Merlani.

"Se un bambino non sta bene, non va a scuola, indipendentemente dal coronavirus. Quest’anno la pandemia renderà più difficile capire se il raffreddore di cui soffre il bambino è semplice raffreddore o Covid-19. In quest’ottica, il tampone può aiutare, ma i bambini hanno frequentemente disturbi associati a vari tipi di virus ed è molto improbabile invece che soffrano di coronavirus. L’ideale è tenerli a casa finché sono acutamente malati e quando si riprendono, 24 ore dopo vanno a scuola. Se invece ci sono sintomi più gravi o se questi continuano può essere utile far vedere il bambino dal pediatra e poi eventualmente effettuare un test".

Come si devono comportare i docenti?

"La cosa fondamentale è essere vigili ma nemmeno paranoici, non ogni colpo di tosse è un sospetto coronavirus, se invece ci sono sintomi più forti o duraturi può essere utile segnalarlo ai genitori".

In vista della classiche influenze stagionali, occorre vaccinare i bambini?

Vanno vaccinati quelli che hanno delle patologie pre esistenti che li pongono a rischio per un decorso grave. Per gli altri bambini non è necessario. Ricordo che non sono i bambini il motore principale del coronavirus, ma sono soprattutto gli adulti.

L'intervista al dottor Merlani:

Contenuto esterno


Tamponi per tutti?

I tamponi sono una delle misure centrali nella lotta al coronavirus. Chi ha sintomi deve sottoporsi al test. Questo non vale però per tutti. Secondo l'ufficio federale della sanità, i bambini al di sotto dei dodici anni dovrebbero essere sottoposti al test solo in rari casi. Ma non tutti sono d'accordo. Vediamo il servizio dei colleghi di Telegiornale:

Contenuto esterno


tvsvizzera.it/fra con RSI
 

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.