Navigation

Le contadine e il divorzio insostenibile

Diversi interventi parlamentari vogliono l'introduzione di un reddito obbligatorio per le contadine. Keystone / Lukas Lehmann

Il divorzio - oltre al dolore personale - può significare anche gravi problemi economici e sociali, soprattutto in alcune fasce della popolazione. È il caso, per esempio, del settore agricolo dove spesso l'uomo è considerato l'unica persona con attività lucrativa della famiglia. E così, in caso di separazione, le donne, anche se spesso sono responsabili di metà della fattoria, rischiano di ritrovarsi senza un reddito. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 ottobre 2021
tvsvizzera.it/fra

"Sappiamo che in tanti casi le contadine lavorano senza stipendio e questo chiaramente è un problema. Non hanno l'assicurazioni d'invalidità, non hanno il secondo pilastro e molti altri aspetti restano scoperti, soprattutto la previdenza vecchiaia", spiega Gabriela Schürch-Wiss, vicepresidente dell'Unione svizzera delle contadine.

Lo dimostra la storia di Regula Aschwanden, ex contadina che oggi vive in un piccolo appartamento e condivide il bagno con altri inquilini. Durante il divorzio è riuscita ad ottenere qualche migliaio di franchi, mentre il resto dei soldi è investito ancora oggi nella fattoria. "Per me la situazione era chiara. Abbiamo costruito tutto insieme. Non avendo nulla, chiaramente lui non poteva pagarmi uno stipendio e tutto ciò che guadagnavamo veniva reinvestito", racconta.

Il presidente dell'Unione svizzera dei contadini, Markus Ritter, parla di una situazione spesso inevitabile. "In caso di divorzio ogni situazione deve essere valutata a sé. Se ci sono dei soldi è un bene che la donna che ha contribuito per decenni riceva qualcosa, ma se non ci sono i fondi è difficile ed è anche importante sostenere l'attività in sé", afferma.

Ora, diversi interventi parlamentari vogliono cambiare questa situazione chiedendo una maggiore protezione per i coniugi e l'introduzione di un reddito obbligatorio per le contadine, ma molte piccole attività non se lo potrebbero permettere.

"Se un'attività non è in grado di pagare i collaboratori è praticamente sfruttamento. Per questo non trovo sia giustificato che le donne non vengano pagate", osserva la sociologa rurale Sandra Contzen, secondo cui legalmente le contadine dovrebbero almeno essere considerate co-proprietarie.

Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.