Navigation

Il numero dei disoccupati scende ai valori di 10 anni fa

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 09 luglio 2018 - 13:14
tvsvizzera/spal con RSI (Tg del 9.7.2018)

Anche in giugno è continuata la discesa della disoccupazione in Svizzera. Il tasso registrato a fine mese, ha reso noto la Segreteria di Stato dell'Economia (Seco), si è attestato al 2,4%, stabile rispetto al mese precedente ma in calo di 0,6 punti nel confronto con l'anno precedente.

Bisogna risalire a 10 anni fa, più precisamente al settembre 2008, per trovare valori analoghi dei senza lavoro nel paese.

In cifre assolute a fine mese le persone iscritte negli uffici di collocamento erano 106'579, vale a dire il 20,2% in meno rispetto a giugno 2017 (-2,6% rispetto a maggio). Si conferma quindi l'evoluzione al ribasso dei disoccupati, che nel gennaio 2016 erano ancora 163'644, valore che si traduce in un calo del 28,5% del loro numero in due anni e mezzo.

A livello regionale c'è da segnalare l'analogo andamento del Canton Ticino, dove il tasso si è fissato al 2,5%, stabile rispetto al mese precedente ma in discesa di 0,5 punti su base annuale.

I cantoni romandi rimangono i più colpiti dal fenomeno ma sono anche quelli che fanno segnare i cali più importanti: con un tasso del 4,4% il primato negativo spetta a Neuchâtel (calo di 0,8 punti rispetto a giugno 2017). Percentuale oltre il 4% anche a Ginevra (4,3%, in calo dello 0,8%).

Mentre nella Svizzera Centrale si può dire che vi è piena occupazione: con un tasso dello 0,5%, Uri è il cantone con meno disoccupati (-0,3 punti su base annua). Percentuali inferiori all'1% anche a Obvaldo (0,6%; -0,2) e Nidvaldo (0,8%; -0,2).

Alcune variazioni si possono osservare tra le diverse fasce d'età. L'indice dei disoccupati tra i giovani (18-24 anni) si è attestato all'1,9%, in calo di 0,7 punti su base annua e di 0,1 rispetto a maggio. E si è fissato al 2,3% (in calo di 0,4 punti su base annuale e di 0,1 rispetto a maggio) - ed è quindi anch'esso inferiore a quello riferito a tutta la popolazione attiva - la quota dei disoccupati ultracinquantenni.

 

 

 

 

 

 

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.