Navigation

La vendetta dei Pokemon

Il video su facebook ha collezionato più di 20 milioni di visualizzazioni youtube

La trovata di Basilea Turismo per convincere i visitatori ad abbandonare i cellulari e concentrarsi sulle bellezze della Città

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 agosto 2016

Pokemon muniti di sfere poké che si lanciano all'inseguimento delle persone. È l'originale idea di Basilea turismo che ha pubblicato martedì un video per convincere i turisti ad abbondare i cellulari e a concentrarsi sulle bellezze reali della città. Il video - Pokemon Go the revenge - è diventato immediatamente virale: più di 20 milioni le visualizzazioni sulla pagina facebook Link esterno(500'000 le condivisioni) e più di 40'000 quelle su youtube.

Contenuto esterno

Un fenomeno, quello legato al gioco virtuale lanciato dalla Nintendo, che continua a essere la moda del momento e che - come in questo caso - può essere utilizzato anche per lanciare messaggi positivi.

I visitatori della città sul Reno sono dunque avvisati: se vogliono evitare di "essere catturati" è bene che si godano il paesaggio dimenticando schermi e tastiere.

Il sito di Basilea turismo che invita a "scoprire la città con Pokemon Go"Link esterno

CaL

QuestaLink esterno e altre notizie su www.rsi.ch/newsLink esterno

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.