Navigation

La stagione dei pollini è al suo picco

Quant'è bello il polline, ma a volte son starnuti. © Keystone / Gaetan Bally

Con i livelli di polline che hanno raggiunto livelli record, i medici riferiscono che il numero di pazienti che si presentano con problemi di febbre da fieno sono in aumento.

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 giugno 2023 - 14:54
tvsvizzera.it/mar/dos

Il livello record di pollini nell'aria è dovuto all'attuale periodo di tempo secco e caldo, ha indicato lunedì la radio pubblica di lingua francese RTS.

"Siamo nel bel mezzo della stagione delle graminacee, giugno è il picco", ha affermato uno specialista del servizio meteorologico svizzero Meteosuisse. "Un tempo soleggiato e asciutto in questo periodo favorisce la forte diffusione di pollini". 

+ Le Alpi svizzere: un paradiso per gli allergici?Link esterno

Nel fine settimana, l'Ospedale Universitario di Ginevra ha indicato al quotidiano Tribune de Genève che le consultazioni per le allergie al polline sono aumentate del 20-30%.

Tuttavia, secondo l'allergologo del nosocomio Yannick Muller le cifre - pur testimoniando un chiaro e forte aumento delle consultazioni - non sono sufficienti per trarre conclusioni più ampie.

"L'ultimo studio sulla popolazione effettuato in Svizzera risale a più di 20 anni fa. Quindi non credo che abbiamo le cifre per confermare l'aumento dei casi di allergia ai pollini. Queste sono solo impressioni, dovremmo fare degli studi", ha affermato.

Il Centro Allergie Svizzero stima comunque che oggi una persona su cinque sia allergica al polline, rispetto a una su 100 un secolo fa.

Stagione più lunga

Peter Schmid dell'Ospedale Universitario di Zurigo ha aggiunto che la stagione dei pollini si sta allungando e ora dura da "Natale a ottobre, con concentrazioni sempre più elevate a causa della mancanza di pioggia, come qui a Zurigo in questi giorni".

Ha inoltre aggiunto che i tipi di polline stanno diventando sempre più aggressivi, a causa dello smog, delle alte temperature e delle ottime condizioni igieniche.

Se non trattata, l'allergia ai pollini può portare all'asma. E in caso di raffreddore da fieno, è necessario farsi prescrivere antistaminici o essere "desensibilizzati" per ridurre i sintomi - una procedura lunga che dura tre anni.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.