La presidente della Confederazione Doris Leuthard alla 75esima OLMA a San Gallo. KEYSTONE/Gian Ehrenzeller
Si è aperta a San Gallo la fiera dell’alimentazione e dell’agricoltura OLMA. Storico appuntamento di ottobre, è giunto alla 75esima edizione ed è stato aperto come di consueto dalla presidente della Confederazione, Doris Leuthard.
Questo contenuto è stato pubblicato il 12 ottobre 2017 - 13:10
Il o la presidente in carica non sono attesi tanto per il discorso inaugurale, quanto per le fotografie di rito con in braccio un maialino.
L’OLMALink esterno è di gran lunga la fiera più popolare della Svizzera e vi partecipano quest’anno oltre 600 espositori, che occupano 50 mila metri quadri divisi in otto capannoni.
I visitatori attesi su 11 giorni sono 365 mila. Ospite d’onoreLink esterno della 75esima edizione è il canton Turgovia.
Contenuto esterno
Nata come fiera soprattutto agricola, l’esposizione ha poi aperto agli oggetti d’uso comune, dagli elettrodomestici finanche all’elettronica di intrattenimento.
In programmaLink esterno anche gare di tiro alla fune, esposizione di bestiame, la giornata dello jodel e delle dimostrazioni dell’esercito.
Tutto questo, gustando la famosissima salsiccia IGP che ne porta il nome, OLMA-Bratwurst.
Primi anni '40: le bandiere sventolano all'entrata dell'Olma
(Keystone) Keystone
Ma quanto è grande? Una contadina turgoviese in abiti tradizionali presenta un cavolo di quasi tre metri di circonferenza alla fiera del 1957.
(Keystone / Photopress-Archiv / Jules Vogt) Keystone / Photopress-Archiv / Jules Vogt
Sfilata d'onore del bestiame durante la cerimonia di apertura dell'edizione 1967 dell'Olma.
(Keystone) Keystone
Ottobre 1975: distribuzione dei tradizionali panini al latte.
(Keystone) Keystone
È l'ora dell'aperitivo: il consigliere federale Willi Ritschard (destra) alla 34esima edizione dell'Olma, nel 1976.
(Keystone) Keystone
Ottobre 1988: l'allora presidente della Confederazione Otto Stich (sinistra) assieme all'ex direttore dell'Olma Heinz Christen.
(Keystone) Keystone
Due bambini in abiti tradizionali. L'edizione del 1989 è dedicata ai cantoni di Appenzello Interno e Appenzello Esterno.
(Keystone) Keystone
La pioggia non impedisce la festa per la 50esima edizione dell'Olma, nel 1992
(Keystone) Keystone
Un grande incendio, le cui cause sono ancora sconosciute, distrugge uno dei capannoni dell'Olma, il 23 ottobre 2000.
(Keystone / Rudolf Steiner) keystone
L'Olma è anche un'occasione per fare "nuove amicizie". Ospite d'onore dell'edizione 2003, il cantone dei Grigioni.
(Keystone / Regina Kuehne) Keystone/Regina Kuehne
Quattro lottatori della Guinea Bissau si esibiscono in una danza tradizionale, prima di un incontro amichevole di lotta contro quattro atleti svizzeri. Un'occasione per raccogliere fondi in favore della lotta contro la fame nel mondo (ottobre 2007).
(Keystone / Regina Kuehne) Keystone / Regina Kuehne
Due sorelle cercano di convincere il loro vitello a seguirle, durante una competizione per bambini, nel 2009.
(Keystone / Regina Kuehne) Keystone / Regina Kuehne
C'è anche tanta musica all'Olma: qui, il gruppo "Top Secret Drum Corps" nel 2010.
(Keystone / Ennio Leanza) KEYSTONE/Ennio Leanza
A destra, il ministro della difesa Ueli Maurer durante la giornata di apertura dell'Olma, nel 2013.
(Keystone / Gian Ehrenzeller) Keystone Walter Bieri / Gian Ehrenzeller
Dopo la gara, un po' di riposo per i maialini da corsa.
(Keystone / Gian Ehrenzeller) Keystone
Ogni anno, il o la presidente della Confederazione sono attesi all'Olma per le fotografie di rito con in braccio un maialino. Nel 2015 è stato il turno di Johann Schneider-Ammann
(Keystone / Gian Ehrenzeller) Keystone
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!