Navigation

Legno, profumo di casa

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 01 settembre 2019 - 14:00
Michele Galfetti

Sui cantieri svizzeri il legno avanza a grandi passi. Il settore delle case unifamiliari e a schiera, partito nel 2003, oggi rappresenta il 14% del totale.

Ma avanza anche il multipiano: nella Svizzera tedesca e romanda sono sorti interi quartieri tutti di legno, parliamo di migliaia di appartamenti in pochi anni. Il fenomeno non è solo elvetico, in mezza Europa si realizzano opere sempre più ardite con il materiale ricavato dalle foreste.

Da dove viene questa svolta verde? Beh, da un lato c’è stata una rivoluzione tecnologica: nuovi prodotti in grado di competere con i materiali da costruzione tradizionali; dall’altro ci sono le pressanti questioni ecologiche. Il legno in Svizzera è una materia prima disponibile, spesso a chilometro zero e il suo impatto sull’ambiente è minore rispetto al ferro o al cemento.

Ma dietro questa tendenza ci sono anche delle persone, che alle costruzioni in legno si sono appassionate. Ed è attraverso il loro racconto che scopriamo il fascino di un materiale antichissimo, che oggi ritrova un ruolo di primo piano nell’edilizia, alimentando tutta una filiera.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.